In un panorama in cui la dieta viene spesso ridotta a slogan o protocolli rigidi, la Dott.ssa Chiara Marocco si distingue per la capacità di unire rigore scientifico e concretezza quotidiana. Specialista in Scienza dell’Alimentazione, attiva tra Roma e Siena, Chiara Marocco si è costruita un profilo riconosciuto a livello nazionale per l’approccio empatico e personalizzato con cui affronta sovrappeso, obesità, sindrome metabolica, patologie gastrointestinali e alimentazione vegetale.

Laureata con lode in Medicina e Chirurgia all’Università “La Sapienza” di Roma, ha proseguito il suo percorso con una specializzazione, anch’essa con lode, in Scienza dell’Alimentazione. Ha quindi conseguito un dottorato di ricerca in Scienze del Movimento Umano e dello Sport presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. Un curriculum denso che affianca al lavoro clinico una continua attività di ricerca e formazione.

Nel corso della sua carriera, la Dott.ssa Marocco ha seguito centinaia di pazienti con problematiche complesse, sviluppando una particolare competenza nella gestione dell’obesità e della sindrome metabolica, grazie anche all’esperienza maturata al centro C.A.S.C.O. (Centro di Alta Specializzazione per la Cura dell’Obesità), dove ha partecipato a oltre 300 interventi nutrizionali all’anno. Ma il suo approccio non si limita ai numeri. È la qualità della relazione con il paziente, l’adattamento alle esigenze individuali, la capacità di ascolto, a fare la differenza.

“Una dieta non è un menu stampato: è un percorso di riconciliazione con il proprio corpo e con il cibo. Ogni persona ha una storia metabolica e psicologica unica.”
Chiara Marocco

Chiara Marocco, la dieta del buonsenso

Nel suo studio, la dieta non è mai uguale per tutti: può essere normocalorica, ipocalorica, chetogenica, vegetariana, plant-based. Ma sempre costruita intorno alle abitudini, alle preferenze e agli obiettivi realistici del paziente. L’obiettivo non è il sacrificio a breve termine, ma la sostenibilità nel tempo.

Leggi anche  Emiliano Giorgi: il nutrizionista che cura l’intestino per guarire la persona

Un altro fronte a cui la Dott.ssa Marocco dedica grande attenzione è quello dell’alimentazione durante la gravidanza e l’allattamento, compresa l’alimentazione complementare del bambino (cosiddetto “svezzamento”). Anche in questo caso, il suo metodo parte dalla fisiologia, ma si adatta con sensibilità al contesto reale delle famiglie.

“Nell’alimentazione infantile c’è bisogno di equilibrio e buon senso. Il bambino impara per imitazione, non per imposizione. E i genitori vanno sostenuti, non giudicati.”
Chiara Marocco

Negli ultimi anni, ha approfondito con corsi specifici l’alimentazione vegetale nell’adulto e nel bambino, affermando che un’alimentazione plant-based può essere compatibile con ogni fase della vita, purché ben bilanciata. Un’apertura che riflette il suo interesse per un modello alimentare più sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che clinico.

Chiara Marocco, comunicare col paziente è fondamentale

È molto attenta anche alla comunicazione con i pazienti, come dimostrano le numerose recensioni positive: viene descritta come preparata, scrupolosa, accogliente. In una testimonianza riportata su iDoctors, una paziente scrive: “La dottoressa mi ha dedicato tempo e attenzione inviandomi un piano alimentare semplice e corrispondente non solo alle mie necessità ma anche ai miei gusti.”

Chiara Marocco lavora oggi tra Roma e Siena. Riceve presso il suo studio in via Lorenzo il Magnifico (quartiere Nomentano) e presso il Centro Medico Igea a Siena. Segue pazienti con obesità, sindrome metabolica, diabete tipo 1 e tipo 2, reflusso, colon irritabile, steatosi epatica, sportivi, vegetariani, donne in gravidanza e in post-parto.

Chiara Marocco è una figura rappresentativa di un nuovo modo di fare dietologia: più inclusivo, più umano, più ancorato alla realtà delle persone comuni, eppure sempre aggiornato sul fronte scientifico. È tra quei professionisti che non cercano la dieta perfetta, ma quella possibile e utile per la singola persona, nel momento preciso in cui si trova. E forse è proprio questa la chiave del suo successo.

Leggi anche  Massimo Chiaretti: il chirurgo che ha portato la nutrizione clinica nel cuore dell’ospedale
Share This