Da tempo si è compreso il collegamento tra la salute e l’alimentazione. La letteratura scientifica è ricca di esempi e di studi che senza alcun dubbio mettono in evidenza la relazione tra numerose patologie croniche e il nostro modo di nutrirci quotidianamente. Tra queste compare l’endometriosi che è considerata una condizione infiammatoria cronica influenzata in modo spiccato dalle scelte nutrizionali di chi ne soffre. Uno studio pubblicato nel 2018 ha dimostrato che molti fattori anti-infiammatori presenti negli alimenti sono capaci di migliorare e attenuare i sintomi dell’endometriosi. Da qui è facile comprendere quanto sia possibile e necessario un cambiamento di rotta nel proprio modo di mangiare.
In Italia sono affette da endometriosi il 10-15% delle donne in età riproduttiva; la patologia interessa circa il 30-50% delle donne infertili o che hanno difficolta a concepire. Le donne con diagnosi conclamata sono almeno 3 milioni.
Cos’è l’endometriosi?
L’Endometriosi è una malattia cronica caratterizzata da una presenza anomala in altri organi – ovaie, tube, peritoneo, vagina, vescica, intestino, il colon retto e l’appendice – del tessuto riveste di solito la parte interna dell’utero (l’endometrio).
Di questo e altro si parlerà nel Webinar “Endometriosi e infiammazione cronica: inquadramento e terapia” che si svolgerà il 19 dicembre 2022 sotto l’inquadramento scientifico del Dottor Carlo Alboni, esperto in Ginecologia, laureato in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna nel 2001 e ha conseguito la Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna nel 2006. Ha poi perfezionato la sua formazione con un Dottorato di Ricerca in Scienze Ostetriche e Ginecologiche presso la Facoltà di Medicina e Chirugia dell’Università degli Studi di Parma nel 2011. Ha perfino conseguito il Certificate of Basic Competence in Clinical Research and Good Clinical Practice (GCP) presso l’Università degli Studi di Chieti.
“Durante il ciclo mestruale – spiega il dottor Carlo Alboni – questo tessuto si comporta come l’endometrio e quindi provoca sanguinamento e conseguente infiammazione acuta e cronica. Le lesioni infiltrano letteralmente la parete degli organi colpiti e generano quadri di tenaci aderenze dentro la pelvi che possono compromettere anche la fertilità. La diagnosi precoce è importante perché consente di gestire la paziente migliorando la sua qualità di vita e riducendo il rischio di danno della funzione degli organi in cui si annida. È, però spesso, una diagnosi difficile perché i dolori vengono di frequente scambiati per semplici dolori mestruali o dolori addominali non specifici e quindi sottovalutati”.