Il riso è uno degli alimenti più versatili e consumati al mondo, ma non tutto il riso è uguale. Tra varietà raffinate, integrali, aromatiche, pigmentate o “di moda”, scegliere quello giusto per le proprie esigenze può fare la differenza in una dieta dimagrante, sportiva o semplicemente equilibrata.

Questa guida ti aiuterà a conoscere le 5 varietà di riso più interessanti dal punto di vista nutrizionale, analizzandone proprietà, indice glicemico, sazietà, digeribilità e modalità d’uso. Il tutto con un’attenzione particolare agli obiettivi dietetici.


🥇 1. Riso basmati – Il più digeribile e a basso impatto glicemico

Originario dell’India e del Pakistan, il riso basmati è lungo, sottile e molto profumato. Ha un indice glicemico medio-basso (circa 50–58), grazie all’alto contenuto di amilosio (una forma di amido che rallenta l’assorbimento).

✅ Ideale per:

  • Diete dimagranti
  • Diete a basso carico glicemico
  • Persone con intestino sensibile

📊 Valori medi (cotto, 100 g):

  • 110 kcal
  • 25 g carboidrati
  • 2 g proteine
  • 0,3 g grassi
  • 0,2 g fibre

💡 Consiglio: cuocilo per assorbimento (non scolato) per preservare i micronutrienti. Ottimo in piatti unici con verdure e proteine.


🥈 2. Riso integrale – Il più saziante e ricco di fibre

Il riso integrale è semplicemente il chicco non privato della crusca. Contiene 3–4 volte più fibre rispetto a quello bianco, più magnesio, vitamine del gruppo B e una maggiore capacità saziante.

✅ Ideale per:

  • Diete ipocaloriche
  • Regolarizzare l’intestino
  • Favorire la sazietà a lungo

📊 Valori medi (cotto, 100 g):

  • 112 kcal
  • 23 g carboidrati
  • 2,5 g proteine
  • 0,8 g grassi
  • 1,8–2,5 g fibre

⚠️ Può essere più difficile da digerire, soprattutto in soggetti con colon irritabile o gastrite. Richiede lunga cottura (35–45 min).

💡 Consiglio: cuocilo in abbondante acqua e condisci con olio EVO e limone per migliorarne la digeribilità.


🥉 3. Riso venere – Il più antiossidante

Il riso venere è una varietà integrale dal colore nero-violaceo, ricca di antociani, potenti antiossidanti tipici dei frutti di bosco. Ha un gusto aromatico e una consistenza croccante.

Leggi anche  Eleonora: “La dieta chetogenica è stata l’ultima della mia vita”

✅ Ideale per:

  • Diete ricche di micronutrienti
  • Intestino pigro
  • Pasti freddi estivi

📊 Valori medi (cotto, 100 g):

  • 120 kcal
  • 24 g carboidrati
  • 3 g proteine
  • 1 g grassi
  • 2–2,5 g fibre

💡 Consiglio: usalo in insalate con gamberi, avocado, legumi. Raffreddandolo, aumenti l’amido resistente.


🏅 4. Riso rosso – Il più “mediterraneo”

Il riso rosso integrale (Camargue, thailandese, o coltivato in Italia) ha una pigmentazione naturale dovuta ai flavonoidi. È ricco di fibre, vitamina E e ferro vegetale.

✅ Ideale per:

  • Vegani e vegetariani
  • Sportivi (ottima resa energetica)
  • Chi cerca varietà gustosa e colorata

📊 Valori medi (cotto, 100 g):

  • 110–120 kcal
  • 23–25 g carboidrati
  • 2,5–3 g proteine
  • 0,8 g grassi
  • 1,5–2,5 g fibre

💡 Consiglio: abbinalo a fagioli neri, ceci o tofu. Ottimo per aumentare il senso di completezza nei piatti veg.


🎖️ 5. Riso parboiled – Il più pratico e versatile

Il riso parboiled viene parzialmente precotto al vapore e poi essiccato. Questo processo preserva le vitamine del germe e rende il chicco più resistente alla cottura, con IG inferiore al riso bianco tradizionale.

✅ Ideale per:

  • Chi ha poco tempo
  • Intestini delicati
  • Prevenire picchi glicemici

📊 Valori medi (cotto, 100 g):

  • 110 kcal
  • 25 g carboidrati
  • 2 g proteine
  • 0,3 g grassi
  • 0,8 g fibre

💡 Consiglio: si conserva bene anche il giorno dopo. Perfetto per meal prep e riso freddo “da schiscetta”.


❌ Le varietà meno adatte alla dieta

Non tutti i risi sono ottimali per un’alimentazione leggera o ipocalorica. Meglio limitare:

  • Riso arborio e carnaroli: alto IG, molto amidacei, spesso usati con condimenti grassi (es. risotti)
  • Risi brillati o precotti aromatizzati: meno fibre, additivi, maggiore impatto glicemico
  • Sushi industriale: riso zuccherato e spesso ricco di grassi invisibili
Leggi anche  Guarire dall'obesità? Intervista al Dottor Enrico Prosperi

🛒 Guida all’acquisto: cosa leggere in etichetta

Quando acquisti riso, fai attenzione a:

  • Paese di origine: preferisci coltivazioni italiane o tracciate
  • Tipo di chicco: indica la varietà (basmati, venere, rosso, ecc.)
  • Metodo di lavorazione: integrale, semi-integrale, brillato
  • Presenza di aromi artificiali: da evitare
  • Data di confezionamento: meglio se recente

✔️ Ricorda: il vero riso integrale richiede almeno 30 minuti di cottura. Se è pronto in 10 minuti, probabilmente è trattato.


🧠 Come scegliere il riso giusto per la tua dieta?

ObiettivoScelta consigliata
DimagrimentoBasmati, parboiled, venere
Regolarità intestinaleIntegrale, rosso, venere
Post-chetogenicaBasmati o parboiled in piccole dosi
VeganRosso + legumi
Sport e resistenzaIntegrale, rosso, selvatico

Il riso può diventare un alleato prezioso nella dieta se si scelgono varietà adatte al proprio profilo metabolico, si controllano le porzioni e si abbinano correttamente gli ingredienti. Saper leggere l’etichetta e variare le tipologie nella settimana ti permette di godere della sua semplicità senza compromettere i tuoi obiettivi.

“Il miglior riso per dimagrire è quello che sazia, nutre e si integra con il resto della giornata.”

Share This