A rispondere uno studio tutto italiano del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Catania e del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è il disturbo endocrino più comune nelle donne in età riproduttiva, la cui prevalenza varia dall’8 al 13%. È caratterizzata da alterazioni metaboliche, riproduttive e psicologiche. La prevalenza della PCOS è correlata all’indice di massa corporea (BMI). Le donne con IMC < 25 kg/m2 hanno una prevalenza del 4,3%, mentre le donne con IMC > 30 kg/m2 hanno una prevalenza del 14%. Inoltre, le donne con PCOS hanno un rischio di diabete mellito di tipo 2 (T2DM) due volte superiore rispetto ai controlli, indipendentemente dal BMI. Sia la PCOS che il T2DM sono anche conseguenze di una riduzione dei livelli sierici di globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG), attualmente considerata un biomarcatore di disturbi metabolici, in particolare del T2DM. 

L’obiettivo dello studio è quello di valutare l’effetto della dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico (VLCKD) sui marcatori suggeriti come predittivi di disfunzioni metaboliche e ovulatorie. Questi comprendono i livelli di SHBG, ormone anti-mulleriano (AMH) e progesterone al 21° giorno del ciclo mestruale in una coorte di donne obese non diabetiche con PCOS e mestruazioni regolari.

Introduzione

La perdita di peso potrebbe essere la chiave per migliorare il profilo metabolico e ridurre la disfunzione endocrina responsabile dell’infertilità. L’alimentazione, infatti, potrebbe svolgere un ruolo importante nel migliorare i risultati riproduttivi. Diversi studi hanno dimostrato i benefici della dieta mediterranea (MetD) (ricca di fibre, acidi grassi omega-3, vitamine e minerali) sul sistema riproduttivo femminile. In particolare, sembra che la MetD sia associata a una riduzione dell’indice di insulino-resistenza e a un miglioramento dei parametri metabolici, a un aumento delle gravidanze e dei nati vivi, in particolare nelle donne di età inferiore ai 35 anni, e a una maggiore probabilità di nascere vivi nelle donne che si sottopongono a tecniche di riproduzione assista. 

In contrasto con la MetD, c’è la dieta di tipo occidentale, caratterizzata da un elevato consumo di zuccheri semplici e prodotti ad alto indice glicemico, grassi saturi, carne rossa, e da un basso apporto di frutta fresca, verdura, pesce, fibre e cereali non raffinati. Diversi studi hanno dimostrato che una dieta ad alto contenuto di zuccheri, grassi saturi e proteine animali ha un impatto negativo sulla fertilità e, in particolare, è responsabile di alterazioni del ciclo mestruale, con una ridotta produzione di progesterone e ormone anti-mülleriano (AMH), un maggior numero di follicoli antrali e un minor numero di blastocisti. 

Quale è il ruolo dell’insulino-resistenza?

L’insulino-resistenza è uno dei fattori che aggravano la qualità e la maturazione degli ovociti e danneggia la fertilità femminile. L’assunzione di alimenti ad alto indice glicemico è associata a una maggiore concentrazione di glucosio a digiuno, androgeni e fattore di crescita insulinico-1 (IGF1) e può peggiorare l’insulino-resistenza e, quindi, i risultati ovulatori; non solo, può essere la causa di un aumento della glucotossicità e, quindi, di un maggiore stress ossidativo, che danneggia ulteriormente la funzione ovarica. Diversi studi hanno dimostrato che una dieta a base di carboidrati ad alto indice glicemico è associata a disturbi ovulatori e a una minore possibilità di ottenere una gravidanza. Ad esempio, nelle donne affette da sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), una dieta a basso contenuto di carboidrati potrebbe rappresentare un’alternativa al trattamento farmacologico con metformina, in quanto è in grado di ridurre lo stimolo al rilascio di insulina della cellula pancreatica da parte del glucosio. Ciò è stato confermato anche in donne PCOS normopeso.

Leggi anche  Effetti metabolici delle diete chetogeniche: un'analisi approfondita

Per quanto riguarda gli acidi grassi, una dieta ad alto contenuto lipidico può essere associata a un’alterazione del ciclo mestruale e dei valori ormonali, nonché a un’alterazione della qualità degli ovociti. La definizione di dieta ad alto contenuto di grassi (HFD) varia dal 30% al 75% dell’apporto lipidico totale giornaliero. Quando l’assunzione di lipidi è eccessiva, questi si depositano anche nei tessuti non adiposi e creano uno stato di lipotossicità, che danneggia il sistema riproduttivo. Si è visto che in caso di HFD si verifica: un aumento transitorio ma significativo dei livelli di LH; una riduzione del pool di follicoli primordiali e un aumento dell’atresia follicolare, con un aumento del rischio di insufficienza ovarica prematura (POI); un aumento della lipotossicità degli ovociti con un tasso più elevato di anovulazione; un’alterazione della steroidogenesi ovarica attraverso la downregulation dell’aromatasi.

Un ruolo difensivo nella fertilità sembra essere svolto dagli acidi grassi omega 3 (FA), che troviamo soprattutto nell’olio di pesce. Hanno un effetto antinfiammatorio e agiscono direttamente sulla steroidogenesi, aumentando la concentrazione di progesterone, favorendo la maturazione dell’ovocita e migliorando la qualità dell’embrione, riducendo l’insulino-resistenza e migliorando il profilo lipidico.

Qual è il ruolo delle proteine? 

Lo studio afferma che il ruolo delle proteine nei meccanismi riproduttivi non è ancora chiaro. Mum-ford e colleghi hanno dimostrato che un eccesso di assunzione di proteine animali è correlato a una diminuzione dei livelli di testosterone. Lo studio Chavarro ha rilevato che il consumo di proteine influisce anche sulla fertilità. In particolare, ha dimostrato che le proteine animali hanno un impatto negativo sull’ovulazione in quanto facilitano il rilascio di insulina e IGF1.. Questo non è il caso delle proteine vegetali, che aumentano il tasso di fertilità nelle donne >32 anni, che non è ancora stato identificato.

Di conseguenza, le donne affette da obesità ed infertili hanno esiti peggiori in caso di tecnica di riproduzione assistita (ART), in quanto necessitano di una dose maggiore di gonadotropine, hanno un rischio maggiore di iperstimolazione ovarica, un aumento del tasso di cancellazione del ciclo, un recupero inferiore degli ovociti e un aumento del tasso di aborto.

Leggi anche  Il "G8" delle Diete Chetogeniche

Diversi studi hanno dimostrato i benefici della dieta mediterranea (MetD) (ricca di fibre, acidi grassi omega-3, vitamine e minerali) sul sistema riproduttivo femminile. In particolare, sembra che la MetD sia associata a una riduzione dell’indice di insulino-resistenza e a un miglioramento dei parametri metabolici; a un aumento delle gravidanze e dei nati vivi, in particolare nelle donne di età inferiore ai 35 anni; e a una maggiore probabilità di nati vivi nelle donne che si sottopongono alla ART. 

Dagli studi condotti fino ad oggi, sembra che una dieta con alimenti a basso indice glicemico, ricca di grassi mono e polinsaturi, e che privilegi le proteine vegetali sia la più indicata per le donne obese e in sovrappeso che desiderano una gravidanza, sia per migliorare disfunzioni endocrine del sistema riproduttivo femminile e per garantire un migliore esito degli aspetti materno-fetali della gravidanza. Tuttavia, non esistono linee guida specifiche sul tipo di dieta da seguire per perdere peso nelle donne obese che desiderano una gravidanza. Oggi, un particolare protocollo nutrizionale che sta diventando sempre più popolare per promuovere la perdita di peso e migliorare i risultati della fertilità è la dieta chetogenica (KD). La KD è un protocollo nutrizionale che simula il digiuno attraverso una marcata restrizione dell’assunzione giornaliera di carboidrati (<30 g/giorno, cioè il 13% dell’energia totale) e un’assunzione proporzionale di grassi (circa il 44%) e proteine (circa il 43%). Non si tratta di una dieta iperproteica, infatti l’apporto proteico giornaliero è di 1,2-1,5 g/kg di peso corporeo ideale [13]. Uno dei vantaggi dello stato di chetosi è la capacità dei corpi chetonici di ridurre l’appetito, grazie all’inibizione del rilascio del neuropeptide Y cerebrale e della grelina.

Lo scopo dello studio in questione è stato quello di valutare l’impatto della VLCKD per 3 mesi sui livelli di AMH (marker di qualità della riserva ovarica), sui livelli di progesterone al 21° giorno del ciclo mestruale (marker di adeguatezza della fase luteale) e sui livelli di SHBG (marker di rischio metabolico prognostico per lo sviluppo del diabete mellito di tipo 2 (T2DM)) in una coorte di donne obese non diabetiche.

healthy keto paleo diet breakfast: boiled egg, avocado, halloumi cheese, salad leaves

Ricordiamo che il protocollo VLCKD utilizza proteine ad alto contenuto biologico derivate da latte, piselli e siero di latte. Ogni preparazione, che ha circa 100-150 kcal, contiene 18 g di proteine, 4 g di carboidrati e 3 o 4 g di grassi. Si basa su 3 fasi: fase attiva, che rappresenta lo stato di VLCKD (600-800 kcal/die) e comprende le prime tre fasi; fase di rieducazione, che rappresenta lo stato di dieta LC (1200-1500 kcal/die) e comprende dalla fase 4 alla fase 6; e fase di mantenimento, cioè la dieta bilanciata (1500-2000 kcal/die) e comprende la settima e ultima fase. Ogni fase aveva una durata di 4 settimane.

Leggi anche  Torna l'appuntamento con il G8 delle Diete Chetogeniche

Nella prima fase è prevista la sostituzione totale delle proteine naturali con preparati proteici (4 pasti per la donna e 5 pasti per l’uomo), con la possibilità di consumare verdure a basso indice glicemico a pranzo e a cena.

Nella seconda fase, una preparazione proteica viene sostituita da alimenti proteici naturali (pranzo o cena), come carne, uova o pesce (sempre con verdure a basso indice glicemico). 

Nella terza fase, entrambe le preparazioni proteiche del pranzo e della cena vengono sostituite con proteine naturali. Durante la fase attiva, si raccomanda di integrare con micronutrienti, come le vitamine (complesso B, C ed E), i minerali (sodio, potassio, magnesio e calcio) e gli acidi grassi omega-3. La fase di rieducazione consiste in una dieta ipocalorica durante la quale i carboidrati vengono progressivamente reintegrati in base al loro indice glicemico crescente: frutta e latticini nella quarta fase; legumi nella quinta fase; pane, pasta e altri alimenti.

Infine, durante la fase di mantenimento, è previsto un piano alimentare bilanciato in macro e micronutrienti con un apporto giornaliero compreso tra 1500 e 2000 kcal/giorno, a seconda dell’individuo.

lo studio dimostra che dopo tre mesi di VLCKD e una significativa perdita di peso, il valore di AMH si riduce significativamente, normalizzandosi con l’età. 

Questo è il primo studio che:

  • correla la perdita di peso con un miglioramento qualitativo e quantitativo di un marker della fase medio-luteale. Non avendo un gruppo di controllo con un altro protocollo nutrizionale, non si può affermare che l’aumento del progesterone sia dovuto esclusivamente alla VLCKD, ma si può certamente dedurre che la perdita di peso può migliorare non solo i parametri metabolici ma anche quelli ovulatori.
  • documenta gli effetti della VLCKD sulla riserva ovarica e sulla funzione luteale in donne obese con PCOS. La VLCKD può essere considerata un approccio dietetico sicuro e può essere inclusa tra le strategie terapeutiche per il miglioramento metabolico e ovulatorio delle donne con PCOS. Per confermare i nostri risultati sono necessari ulteriori studi controllati su un campione più ampio. Certamente, uno dei vantaggi della VLCKD è che il miglioramento metabolico e ovulatorio si ottiene in un tempo relativamente breve, e questo dovrebbe essere preso in considerazione nelle donne obese che devono sottoporsi alla ART.