Nuove frontiere nella lotta al carcinoma mammario triplo negativo: dieta chetogenica e metformina
Uno studio innovativo apre nuove prospettive nella ricerca contro il carcinoma mammario triplo negativo, una delle forme di tumore al seno più aggressive e difficili da trattare. I risultati dimostrano che la combinazione di una dieta chetogenicae della metformina, un...
Dieta chetogenica e diabete di tipo 2: strategie per affrontare l’aumento dei casi tra i giovani adulti
Il diabete di tipo 2, noto anche come diabete dell’adulto, è sempre stato considerato una malattia legata principalmente all’età avanzata. Tuttavia, negli ultimi anni, il panorama è cambiato: un numero crescente di giovani adulti, tra i 18 e i 39 anni, riceve diagnosi...
Gestione dell’obesità nei pazienti fragili: un approccio multidisciplinare a Bologna
Il workshop del 25 ottobre esplorerà nuove strategie per la cura dell'obesità in pazienti vulnerabili con condizioni mediche complesse. Il 25 ottobre 2024, presso il Relais Bellaria Hotel & Congressi di Bologna, si terrà un importante workshop dedicato alla...
La dieta chetogenica per combattere l’obesità e l’osteoartrite: nuove prospettive terapeutiche
Uno studio pilota evidenzia l'efficacia e la sicurezza di una dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico nel migliorare i sintomi dell'osteoartrite del ginocchio nelle donne con obesità, con risultati promettenti su perdita di peso, riduzione del dolore e...
Semaglutide: il farmaco antidiabete che impazza da giorni su Tik Tok. Quali sono le criticità?
Semaglutide, un nuovo farmaco che fa ribollire i media come sempre è accaduto ogni volta che si è affacciato all'orizzonte una pillola o fiala come in questo caso, che promette di "togliere le castagne dal fuoco" a chi, dovendo perdere peso, spera in una scorciatoia...
G8 delle Diete Chetogeniche, Prof. Lucio Gnessi, La Sapienza di Roma: “Obesità è una delle principali cause di rischio per la salute umana”
Lucio Gnessi, Professore ordinario di Scienze Tecniche Mediche Applicate, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma. Nel 1999 un alto indice di massa corporea era al 13esimo posto nelle cause di disabilità e di peggioramento dello stile di...
G8 delle Diete Chetogeniche, Prof. Lucio Gnessi, La Sapienza di Roma: “Obesità è una delle principali cause di rischio per la salute umana”
Lucio Gnessi, Professore ordinario di Scienze Tecniche Mediche Applicate, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma. Nel 1999 un alto indice di massa corporea era al 13esimo posto nelle cause di disabilità e di peggioramento dello stile di...
Eleonora: chetogenica, l’ultima dieta della mia vita
La Dieta Chetogenica per cambiare. La dieta chetogenica che diventa "l'ultima dieta della mia vita". E' questo il mantra di Eleonora, 25 anni, estetista, che ha scelto la dieta chetogenica per fare un vero e proprio cambio di stile di vita. Eleonora ha perso 50 chili...
Obesità, si può guarire?
Obesità si può guarire? Una domanda decisiva, rivolta dai pazienti ai medici. Obesità, una malattia da cui si può guarire? Una domanda semplice che però implica che l’obesità venga considerata una patologia. Una domanda che rivolgiamo anche alla Dottoressa Daria...
Diabete, si può guarire?
Si può guarire dal Diabete? Una risposta certa non si può dare. Ci sono molti tipi di diabete, che vengono seguiti con cure diverse e che variano a seconda del fenotipo della persona in cura. Parlando di diabete di tipo 2, cioè quello acquisito in età adulta, possiamo...
La dieta al tempo del Coronavirus
Come può una dieta contribuire a proteggerci dal Coronavirus? Siamo nel 1985 quando Gabriel García Márquez dà alle stampe L'amore ai tempi del colera, romanzo che narra di sentimenti e vita, Eros e Thanatos. Due tipi di pulsioni, una che va verso la vita e...
La dieta chetogenica può danneggiare il fegato?
Risponde e chiarisce l’endocrinologo, prof. Giovanni Spera. Il 3 settembre 2019 su il Salvagente é stato pubblicato un articolo di Roberto Quintavalle dal titolo La dieta chetogenica? Funziona ma può danneggiare il fegato. Grazie al supporto del Professor Giovanni...
Dieta Iperproteica? Fa male. Meglio le Very Low Calorie Ketogenic Diet – VLCKD
Sono molte le evidenze che si accumulano nei vari studi sviluppati da svariati gruppi di lavoro sulla pericolosità delle diete iperproteiche. Ma c'è molta confusione, anche tra gli specialisti di settore. Molti assommano le diete iperproteiche alle diete chetogeniche,...
BUFALA Repubblica.it parla di Dieta Chetogenica ma non sa cosa scrive
Ennesima Bufala sulla Dieta Chetogenica. Questa volta a fare un buco nell'acqua è Repubblica.it, che nell'articolo di Simone Valesini dimostra di non sapere come funzionano le diete, nè tantomeno di aver capito di cosa si scrive. Un fenomeno comune in questo...
Le parole giuste della dieta chetogenica
Dieta Chetogenica, facciamo ordine nella grande confusione che regna online. “Attenzione quindi, perché quando si parla di dieta chetogenica la confusione, in rete, è sempre in agguato” - il Professor Giovanni Spera, direttore editoriale dell’Accademia della Dieta,...
Gli Stati Generali della Nutraceutica all’8° Congresso Sinut
La Nutraceutica in Italia, le applicazioni terapeutiche, le frontiere della ricerca. Tutto questo il 15 e 16 giugno 2018 a Bologna, al Savoia Hotel Regency, per l'8° Congresso Nazionale della Sinut, Società Italiana Nutraceutica, presieduta da Arrigo Cicero. I trend...
Menopausa? Attenzione alla Sindrome Metabolica
La Menopausa cambia la fisiologia del corpo. Una persona sana, che fa sport e mangia in modo moderato e con varietà può comunque dover cambiare il proprio stile di vita a causa della nuova fase in cui è entrato il proprio corpo. RIportiamo un articolo scritto dal...
Il Manifesto dell’Accademia della Dieta
Che cos'è l'Accademia della Dieta? Gentili lettori, in un magma imponente di informazioni, in tema di alimentazione, nutrizione e diete, distinguere i punti di vista autorevoli appare sempre più complesso. Le informazioni e i documenti disponibili sono tra loro...
Mireia Vallès-Colomer: La microbiologa che svela l’importanza dei batteri per la vita
Mireia Vallès-Colomer, una rinomata microbiologa e ricercatrice post-dottorato presso l'Università di Trento. Le sue ricerche si concentrano sull'influenza del microbioma intestinale sulle malattie mentali. In un'intervista rilasciata a El Pais, Vallès-Colomer...
L’innovazione tecnologica potrebbe segnare la fine dell’allevamento animale per il cibo
L'allevamento animale per il cibo è da tempo oggetto di critiche per le sue implicazioni etiche, ambientali e sanitarie. Tuttavia, i recenti sviluppi nella produzione di alimenti alternativi suggeriscono che potremmo essere vicini a un punto di svolta. Grazie alla...
L’attrazione delle zanzare: i fattori che influenzano le punture e le strategie per evitarle
Le zanzare sono insetti che non fanno distinzioni tra le persone, afferma Christopher Potter, Professore Associato di Neuroscienze presso la Johns Hopkins University School of Medicine. Tuttavia, alcune persone sembrano essere bersagliati dalle zanzare più di altre....
Indice di Massa Corporea: un parametro insufficiente per diagnosticare l’obesità, secondo gli endocrinologi
Gli endocrinologi sostengono che l'Indice di Massa Corporea (BMI), la formula matematica più utilizzata nel mondo per valutare il peso corporeo, fallisce nel rilevare correttamente l'obesità in metà dei casi. Questa conclusione emerge da uno studio recente, secondo...
Il peso della ricchezza: come l’obesità può influenzare l’approvazione dei prestiti in Uganda
Nell'Uganda impoverita, avere un peso superiore alla media può essere interpretato come un indicatore di stabilità economica. Uno studio recente ha scoperto che coloro che sembravano più pesanti avevano maggiori probabilità di ottenere un prestito, suggerendo che...
“La Dieta Chetogenica: un potente strumento terapeutico per il Cervello e la Salute Neurologica”
"Il cervello è l'organo che consuma più energie in assoluto," ha spiegato Cherubino Di Lorenzo durante la III Edizione del G8 delle Diete Chetogeniche di Roma, "ci nutriamo per fornire energia e anche per fornire micronutrienti che non possiamo produrre da soli e che...
“La Nutrizione può Rivoluzionare la Lotta alle Malattie Neurodegenerative”
Roma - Nel corso del G8 delle Diete Chetogeniche tenutosi a Roma, il Professor Giovanni Scapagnini dell'Università degli Studi del Molise, ha sollevato l'importanza della nutrizione nella lotta contro l'invecchiamento cerebrale e le malattie neurodegenerative, tra cui...
G8 delle Diete Chetogeniche: svelate le potenziali opportunità terapeutiche della dieta chetogenica
L'evento scientifico internazionale ha esplorato le potenzialità e le opportunità terapeutiche della dieta chetogenica nel trattamento di diverse patologie umane. Roma, 27 e 28 giugno - Il prestigioso G8 delle Diete Chetogeniche, ospitato nella splendida cornice della...
La cachessia da cancro e la dieta chetogenica: facciamo chiarezza
Qualche giorno fa sui giornali è stato ripreso uno studio pubblicato su Science Direct che evidenziava una certa relazione tra chetogenica e cachessia da cancro. La sostanza dell'articolo era: Il cancro può provocare profonde alterazioni metaboliche che portano alla...
Microbiota Intestinale: un universo con un enorme impatto sulla salute umana
Reportage di Antonella Vitelli, 14 giugno 2023 Viaggiamo insieme nel cuore della ricerca scientifica più all'avanguardia, esplorando le profondità del nostro microbiota intestinale, un ecosistema complesso e affascinante che rivela sempre più la sua cruciale...
Il ruolo della chetosi nella salute cerebrale
La chetosi, uno stato metabolico in cui il corpo brucia i grassi invece dei carboidrati come principale fonte di energia, sta emergendo come un promettente approccio per combattere le malattie neurodegenerative e l'invecchiamento cerebrale. Mentre la chetosi è nota...
L’esercizio fisico e la memoria: Nuove scoperte sulla prevenzione dell’invecchiamento cerebrale
Un recente studio rivela l'importanza dell'attività fisica per preservare la memoria e contrastare la neurodegenerazione correlata all'invecchiamento. L'invecchiamento cerebrale è una preoccupazione comune per molti, ma c'è una buona notizia: l'esercizio fisico...
Allarme OMS: Cambiamento climatico e salute, un impatto devastante entro il 2050
Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia sempre più grave per la salute umana, secondo l'OMS. Uno studio recente ha previsto un aumento spaventoso di 250.000 morti all'anno tra il 2030 e il 2050 a causa delle ricadute sulla salute legate al cambiamento...
Dieta chetogenica contro la fatica nella sclerosi multipla: benefici e opportunità
Studio "Che Fatica": Dieta chetogenica per ridurre l'affaticamento e migliorare la qualità della vita dei pazienti con sclerosi multipla, condotto dall'Università degli studi di Udine con la supervisione della Professoressa Mariarosaria Valente. Professoressa Valente...
Si può guarire dall’Obesità?
Ci sono delle possibilità reali di guarire dall'obesità oppure è una patologia che si può tenere sotto controllo ma che accompagnerà la persona per tutta la vita? Se ti poni la domanda se l'obesità può essere guarita, stai cercando una risposta decisiva. È importante...
Il microbiota intestinale e la sua influenza sulla salute umana
Il microbiota intestinale, comunemente noto come flora batterica intestinale, è una comunità complessa di microrganismi che risiede nel tratto gastrointestinale umano. Questo vasto e diversificato ecosistema batterico svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento...
Scienza ed etica: un binomio indissolubile da tenere sempre presente
Il binomio "scienza ed etica" diventa cruciale quando le scoperte scientifiche aprono nuove possibilità e sfide per l'umanità. Ad esempio, lo sviluppo di nuove tecnologie mediche, come la manipolazione genetica o l'intelligenza artificiale, può portare benefici...
La dieta chetogenica migliora la qualità della funzione ovarica nelle donne affetta da obesità?
A rispondere uno studio tutto italiano del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Catania e del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell'Università Magna Graecia di Catanzaro. La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è il...
Integratori Alimentari: Rivoluzionari nella Lotta Contro l’Obesità?
Gli integratori alimentari, spesso etichettati come alimenti funzionali, stanno diventando sempre più riconosciuti per il loro ruolo potenziale nel trattamento dell'obesità, specialmente all'interno delle diete chetogeniche che limitano severamente l'assunzione di...
Le diete chetogeniche per l’infertilità di coppia
Il 27 e 28 giugno a Roma si svolgerà la III edizione del G8 delle Diete Chetogeniche. Un pool di massimi esperti nazionali ed internazionali e di altrettanto competenti discussant dibatteranno con le più accreditate argomentazioni scientifiche sullo stato dell’arte...
Torna l’appuntamento con il G8 delle Diete Chetogeniche
La III Edizione a Roma il 27 e 28 giugno 2023 Dopo il successo delle due precedenti edizioni, anche quest’anno torna l’appuntamento con il G8 delle Diete Chetogeniche, due mezze giornate di un evento pre congressuale, nella stessa sede del Congresso Nazionale della...
Alimentarsi in modo giusto? E’ anche una questione di “tempo”
Non ci sono alimenti giusti o alimenti sbagliati. La scienza parla sempre più del ruolo che assume l’avverbio “quando” nel nostro modo di alimentarci. Scopriamo di più su questo legame spesso sottovalutato. Tra i percorsi per perdere peso di maggior tendenza in questo...
A Maggio torna la Ketolearning
La dieta chetogenica è considerata sempre più come quella strategia nutrizionale utile per trattare diverse condizioni cliniche. Ai professionisti della nutrizione si chiede preparazione, approfondimento e competenza trasversale in modo da comprendere caso per caso i...
L’importanza di una buona prima colazione
Saltare la colazione é un errore. Così dicono gli esperti di nutrizione posti di fronte alla domanda circa l’utilità o meno del primo pasto della giornata. Ma perché é così importante mangiare di mattina? Iniziamo col dire che il pasto del mattino fornisce il...
Qual è il ruolo del sonno sul nostro metabolismo?
Quanto è importante dormire bene per stare bene? Che importanza riveste il sonno nel nostro equilibrio psicofisico? A quanto pare il contributo di un buon riposo notturno sulla nostra salute non é da sottovalutare. C’è stato un periodo in cui erroneamente si è...
Lo star bene: un approccio necessario, oltre le mode
Meditazione, attività fisica, mangiare sano e viaggi di relax. Dopo la pandemia sembra che tra i fondamenti della new economy ci sia proprio quello che comunemente viene chiamato “wellness”. Il comparto sembra aver ingranato una marcia importante in Italia con un...
Dieta chetogenica e attività fisica. Intervista a E. Camajani
Elisabetta Camajani è Dottore di ricerca in scienze Endocrinologiche, Assegnista di ricerca presso l’Università telematica San Raffaele e Biologa Nutrizionista del Volleyrò Casal de’ Pazzi, squadra giovanile che quest’anno milita in serie B1 e B2. E’ stata di...
Dieta chetogenica per PCOS. Una nuova review
Agli inizi di marzo di quest’anno è stata pubblicata su PubMed una importante review tutta italiana sul rapporto tra dieta chetogenica e sindrome dell’ovaio policistico. Il lavoro firmato Luigi Barrea, Ludovica Verde, Elisabetta Camajani,, Simona Cenea,,...
Semaglutide: il farmaco antidiabete che impazza da giorni su Tik Tok. Quali sono le criticità?
Semaglutide, un nuovo farmaco che fa ribollire i media come sempre è accaduto ogni volta che si è affacciato all'orizzonte una pillola o fiala come in questo caso, che promette di "togliere le castagne dal fuoco" a chi, dovendo perdere peso, spera in una scorciatoia...
Torna l’appuntamento con la KDA
Il 24 e 25 marzo a Bologna si svolgerà la nuova edizione della Ketogenic Diet Academy, un evento che nasce come ambizioso progetto didattico e che si ripropone nel post pandemia come un interessante aggiornamento culturale di alto livello su uno strumento terapeutico...
Dieta Mediterranea per dimagrire? Con la chetogenica è più facile.
Scegliere la dieta mediterranea per dimagrire può non essere la strada migliore, soprattutto se il sovrappeso è importante. Meglio una dieta chetogenica per abbattere il peso in eccesso e una dieta mediterranea per il mantenimento La Dieta Mediterranea per dimagrire....
Predittori di perdita di peso in pazienti con obesità trattati con una dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico
Negli ultimi decenni c'è stato un crescente interesse per la dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico (VLCKD) come intervento nutrizionale fattibile per la gestione dell'obesità che fornisce una significativa perdita di peso e un miglioramento delle malattie...
Le Proteine e la Dieta Chetogenica VLCKD
Le proteine hanno un ruolo molto importante in una dieta chetogenica, ma non sono così importanti. Ci sono molti falsi miti intorno alla dieta chetogenica. Altro punto da chiarire, non è vero che esiste sono UNA dieta chetogenica. Le diete chetogeniche sono...
Nutraceutica e Dieta Chetogenica
Nutraceutica e dieta chetogenica sono due temi solo apparentemente non collegati. Gli sviluppi e l'evoluzione della Nutraceutica hanno spinto a riflessioni e in un certo senso anche rivoluzioni nell'approccio alla dieta chetogenica, che in alcuni casi è diventata un...
A Bologna torna l’appuntamento con la Ketogenic Diet Academy
La KDA del 2023 intende porsi come strumento di aggiornamento scientifico, ma anche operativo, per gli Specialisti della Nutrizione che già utilizzano questa opzione terapeutica nella pratica clinica o che intendano apprenderne la corretta gestione. Docenti altamente...
Dieta chetogenica nella fertilità e PCOS
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è il disturbo endocrino più comune nelle donne in età fertile. La sua eziologia è in gran parte sconosciuta, ma diverse evidenze suggeriscono che questa sindrome possa essere un complesso disturbo multifattoriale con forti...
Acidi grassi a catena media (MCTs), qual è il loro ruolo durante una dieta VLCKD?
A parlare degli acidi grassi a catena media in un recentissimo studio pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Translational Medicine è il Prof. Luigi Barrea, Professore Associato di Nutrizione Clinica e Specialista in Scienza dell’Alimentazione presso...
Il potere antiossidante della Dieta Mediterranea può migliorare i risultati di una Dieta Chetogenica?
Dieta Mediterranea e Dieta Chetogenica: uno studio dice sì e spiega il perché. L'ultimo rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) parla di un aumento dell'incidenza dell'obesità nel 59% degli adulti europei e anche nei bambini. Oggi, quasi un bambino su...
Dieta VLCKD, cos’è questa dieta chetogenica?
La very low-calorie ketogenic diet (VLCKD) è una terapia dietologica ipocalorica e ipoglucidica che ha il fine di indurre la chetosi. "Rispetto a una dieta ipocalorica tradizionale - questo dicono Walter Currenti e Fabio Galvano nel loro articolo su Springer - è...
L’obesità come la peste. Un fenomeno che cresce in modo preoccupante
Nel mese di novembre un gruppo selezionato di ricercatori da tutto il mondo si è riunito nelle stanze dorate della Royal Society per discutere e studiare le cause che si nascondono dietro al problema dell’obesità. Il fenomeno, purtroppo, appare in crescita e viene...
Endometriosi e infiammazione cronica. Quale relazione?
Da tempo si è compreso il collegamento tra la salute e l'alimentazione. La letteratura scientifica è ricca di esempi e di studi che senza alcun dubbio mettono in evidenza la relazione tra numerose patologie croniche e il nostro modo di nutrirci quotidianamente. Tra...
Diabete e Chetosi. Si può guarire dal Diabete di Tipo 2?
Diabete e Chetosi? La Chetosi si sta affermando come uno strumento per 'azzerare il metabolismo' e controllare la glicemia, attraverso una dieta chetogenica VLCKD. Una risposta certa non si può dare. Ci sono molti tipi di diabete, che vengono seguiti con cure diverse...
Dieta chetogenica: la realtà oltre i falsi miti
La dieta chetogenica fa male ai reni? E’ vero che può essere fatta semplicemente aumentando proteine al posto dei carboidrati? E’ realmente la dieta pop per eccellenza? Sono tante le curiosità che avvolgono questa “strategia nutrizionale” come la definiscono gli...
La dieta chetogenica può aumentare la forza muscolare?
Questa la domanda di partenza del recente Studio pubblicato su PubMed da un team di ricercatori italiani. Generalmente si pensa che il paziente con obesità, a causa della sua maggiore corporatura, abbia una maggiore forza muscolare rispetto a un soggetto magro. Nulla...
La dieta chetogenica migliora la qualità della funzione ovarica nelle donne affette da obesità?
Questa la domanda di partenza di uno studio condotto dal Reparto di Endocrinologia, Malattie del ricambio e della Nutrizione dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico "G.Rodolico -San Marco di Catania. Lo studio, il primo nel suo genere, ha documentato gli...
Diabete e Dieta Chetogenica
Qual è il rapporto tra il Diabete e la Dieta Chetogenica, è vero che attraverso un tipo particolare di dieta chetogenica è possibile portare il diabete di tipo 2 in remissione, oppure ridurre la quota di farmaci per il controllo della malattia? La dieta chetogenica...
Obesità e malattie respiratorie: la dieta VLCKD
Secondo i dati forniti dall'Oms, il numero di persone obese nel mondo è raddoppiato a partire dal 1980: nel 2014 oltre 1,9 miliardi di adulti erano in sovrappeso, tra cui oltre 600 milioni obesi. Il fenomeno desta particolari preoccupazioni perché parlare di obesità...
L’induzione della chetosi: strumento consolidato di terapia nutrizionale
Che cos'è la chetosi? In che modo si può indurre e in che senso è uno strumento consolidato di terapia nutrizionale? L'abbiamo chiesto al Professor Giovanni Spera, Presidente SISDCA – Internista, Endocrinologo La Sapienza Università di Roma nonché uno dei protagonisti...
Dieta per Colesterolo alto, chetogenica?
La dieta per colesterolo alto può essere una dieta chetogenica? Intanto cominciamo dall’inizio, che cos’è il Colesterolo? Da un punto di vista scientifico, questo nome indica delle particolari molecole di grasso (i lipidi) che compongono la membrana delle...
Ruolo della nutrizione chetogenica nella prevenzione cardiovascolare
Sabato 15 ottobre 2022 | Biblioteca Comunale "Giovanni Bovio" - Trani Le malattie cardiovascolari (CV) rappresentano la causa principale di morte nel mondo. Accanto a quelli che sono fattori di rischio dati da sesso, età e familiarità ci sono fattori di rischio che...
La Massa grassa come fonte di malattie: un’analisi approfondita
La massa grassa, o tessuto adiposo, è essenziale per il funzionamento del corpo umano, fornendo riserve energetiche e protezione agli organi vitali. Tuttavia, un eccesso di massa grassa può essere deleterio per la salute, rappresentando una fonte significativa di...
La dieta chetogenica e la stabilità delle reti cerebrali: nuove scoperte
Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha rivelato che la dieta chetogenica (KD) può migliorare la stabilità delle reti cerebrali, con implicazioni significative per il trattamento di disturbi neurologici. La ricerca ha coinvolto 27 partecipanti sani...
La dieta chetogenica Mediterranea per ridurre i fattori di rischio dell’Alzheimer: nuove prove
A cura di Antonella Vitelli, 10 luglio 2024 Uno studio recente pubblicato su Nature ha esplorato l'efficacia della Dieta Chetogenica Mediterranea Modificata (MMKD) nel mitigare i fattori di rischio per la malattia di Alzheimer (AD). La ricerca ha coinvolto...
La Nutritional Ketosis come terapia per la salute mentale pediatrica: nuove scoperte e implicazioni
A cura di Antonella Vitelli, 10 luglio 2024 Un recente studio pubblicato su Frontiers in Nutrition esplora il potenziale della dieta chetogenica nel trattare condizioni neuropsichiatriche pediatriche, aprendo nuove frontiere per la salute mentale dei bambini. Condotto...
Il Microbiota: un universo dentro di noi
Il termine "microbiota" si riferisce all'insieme di microrganismi che popolano vari ambienti del nostro corpo, come la pelle, la bocca, l'intestino e altri. Questi microrganismi, tra cui batteri, virus, funghi e archea, svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento...
L’importanza dell’esercizio fisico nel trattamento del lipedema
Lipedema: una patologia spesso fraintesa. Il lipedema è una malattia cronica caratterizzata da un accumulo anomalo di grasso, prevalentemente nelle estremità inferiori. Spesso confuso con l'obesità, presenta meccanismi patologici distinti e può colpire anche individui...
La dieta VLCKD: un’arma efficace contro l’obesità
L'epidemia di obesità continua a crescere a livello globale, con gravi implicazioni per la salute pubblica. L'obesità non è solo una questione estetica, ma è strettamente legata a numerose malattie croniche come il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari,...
Combattere il declino cognitivo con la dieta chetogenica? Uno studio sugli effetti benefici
La ricerca sull'invecchiamento e il declino cognitivo ha fatto un grande passo avanti con uno studio recente condotto da Diego Acuña-Catalán e colleghi, pubblicato su Cell Reports Medicine. Questo studio esplora l'effetto di una dieta chetogenica a lungo termine sugli...