
Indice di Massa Corporea: un parametro insufficiente per diagnosticare l’obesità, secondo gli endocrinologi
Gli endocrinologi sostengono che l'Indice di Massa Corporea (BMI), la formula matematica più utilizzata nel mondo per valutare il peso corporeo, fallisce nel rilevare correttamente l'obesità in metà dei casi. Questa conclusione emerge da uno studio recente, secondo...

Predittori di perdita di peso in pazienti con obesità trattati con una dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico
Negli ultimi decenni c'è stato un crescente interesse per la dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico (VLCKD) come intervento nutrizionale fattibile per la gestione dell'obesità che fornisce una significativa perdita di peso e un miglioramento delle malattie...

Semaglutide: il farmaco antidiabete che impazza da giorni su Tik Tok. Quali sono le criticità?
Semaglutide, un nuovo farmaco che fa ribollire i media come sempre è accaduto ogni volta che si è affacciato all'orizzonte una pillola o fiala come in questo caso, che promette di "togliere le castagne dal fuoco" a chi, dovendo perdere peso, spera in una scorciatoia...
G8 delle Diete Chetogeniche, Prof. Lucio Gnessi, La Sapienza di Roma: “Obesità è una delle principali cause di rischio per la salute umana”
Lucio Gnessi, Professore ordinario di Scienze Tecniche Mediche Applicate, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma. Nel 1999 un alto indice di massa corporea era al 13esimo posto nelle cause di disabilità e di peggioramento dello stile di...
G8 delle Diete Chetogeniche, Prof. Lucio Gnessi, La Sapienza di Roma: “Obesità è una delle principali cause di rischio per la salute umana”
Lucio Gnessi, Professore ordinario di Scienze Tecniche Mediche Applicate, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma. Nel 1999 un alto indice di massa corporea era al 13esimo posto nelle cause di disabilità e di peggioramento dello stile di...
Obesità, si può guarire?
Obesità si può guarire? Una domanda decisiva, rivolta dai pazienti ai medici. Obesità, una malattia da cui si può guarire? Una domanda semplice che però implica che l’obesità venga considerata una patologia. Una domanda che rivolgiamo anche alla Dottoressa Daria...
Diabete, si può guarire?
Si può guarire dal Diabete? Una risposta certa non si può dare. Ci sono molti tipi di diabete, che vengono seguiti con cure diverse e che variano a seconda del fenotipo della persona in cura. Parlando di diabete di tipo 2, cioè quello acquisito in età adulta, possiamo...
La dieta al tempo del Coronavirus
Come può una dieta contribuire a proteggerci dal Coronavirus? Siamo nel 1985 quando Gabriel García Márquez dà alle stampe L'amore ai tempi del colera, romanzo che narra di sentimenti e vita, Eros e Thanatos. Due tipi di pulsioni, una che va verso la vita e...
La dieta chetogenica può danneggiare il fegato?
Risponde e chiarisce l’endocrinologo, prof. Giovanni Spera. Il 3 settembre 2019 su il Salvagente é stato pubblicato un articolo di Roberto Quintavalle dal titolo La dieta chetogenica? Funziona ma può danneggiare il fegato. Grazie al supporto del Professor Giovanni...
Dieta Iperproteica? Fa male. Meglio le Very Low Calorie Ketogenic Diet – VLCKD
Sono molte le evidenze che si accumulano nei vari studi sviluppati da svariati gruppi di lavoro sulla pericolosità delle diete iperproteiche. Ma c'è molta confusione, anche tra gli specialisti di settore. Molti assommano le diete iperproteiche alle diete chetogeniche,...
BUFALA Repubblica.it parla di Dieta Chetogenica ma non sa cosa scrive
Ennesima Bufala sulla Dieta Chetogenica. Questa volta a fare un buco nell'acqua è Repubblica.it, che nell'articolo di Simone Valesini dimostra di non sapere come funzionano le diete, nè tantomeno di aver capito di cosa si scrive. Un fenomeno comune in questo...
Le parole giuste della dieta chetogenica
Dieta Chetogenica, facciamo ordine nella grande confusione che regna online. “Attenzione quindi, perché quando si parla di dieta chetogenica la confusione, in rete, è sempre in agguato” - il Professor Giovanni Spera, direttore editoriale dell’Accademia della Dieta,...
Gli Stati Generali della Nutraceutica all’8° Congresso Sinut
La Nutraceutica in Italia, le applicazioni terapeutiche, le frontiere della ricerca. Tutto questo il 15 e 16 giugno 2018 a Bologna, al Savoia Hotel Regency, per l'8° Congresso Nazionale della Sinut, Società Italiana Nutraceutica, presieduta da Arrigo Cicero. I trend...
Menopausa? Attenzione alla Sindrome Metabolica
La Menopausa cambia la fisiologia del corpo. Una persona sana, che fa sport e mangia in modo moderato e con varietà può comunque dover cambiare il proprio stile di vita a causa della nuova fase in cui è entrato il proprio corpo. RIportiamo un articolo scritto dal...
Il Manifesto dell’Accademia della Dieta
Che cos'è l'Accademia della Dieta? Gentili lettori, in un magma imponente di informazioni, in tema di alimentazione, nutrizione e diete, distinguere i punti di vista autorevoli appare sempre più complesso. Le informazioni e i documenti disponibili sono tra loro...

G8 delle Diete Chetogeniche, Prof Luigi Barrea, Federico II di Napoli: “Ridurre gli zuccheri per stare in buona salute, anche con la pelle”.
Gli zuccheri sono pro-ossidanti, soprattutto quelli semplici che troviamo in bevande ricche di zuccheri, dolci e biscotti. Dovremmo consumarli solo a colazione, sempre in quantità limitate, quando siamo capaci di utilizzarli e metabolizzarli. Se invece non facciamo...

G8 delle Diete Chetogeniche, Prof. Lucio Gnessi, La Sapienza di Roma: “Obesità è una delle principali cause di rischio per la salute umana”
Lucio Gnessi, Professore ordinario di Scienze Tecniche Mediche Applicate, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma. Nel 1999 un alto indice di massa corporea era al 13esimo posto nelle cause di disabilità e di peggioramento dello stile di...

Speciale “G8 delle Diete Chetogeniche”
Mancano pochi giorni all'inizio della II Edizione del G8 delle Diete Chetogeniche. Si tratta di un vero summit tra quelli che sono i massimi esperti della dieta chetogenica in ambito endocrino, metabolico e nutrizionale. Otto specifici argomenti, otto relatori che si...

E’ una molecola “chetogenica” ad ostacolare il cancro del colon-retto
Si tratta di una molecola prodotta dal corpo che contrasta la formazione e la crescita del cancro del colon-retto Un recente studio pubblicato su Nature sui topi mostra che il beta-idrossibutirrato (BHB), una piccola molecola organica prodotta nel fegato in risposta a...

A Luigi Barrea (Federico II di Napoli) il Premio Professionista della nutrizione 2022
Anche quest’anno a Milano si è svolto NutriMi, il forum annuale di riferimento per tutti i professionisti nel campo dell’Alimentazione e della Nutrizione. Sono intervenuti relatori di fama nazionale e internazionale che hanno assistito alla presentazione di numerosi...
Obesità e Chetosi. Si può guarire?
Obesità e Chetosi, due parole molto diverse, ma che messe insieme possono cambiare la vita di un paziente. Intanto partiamo da un concetto e cioè che l'obesità è una malattia cronica, una patologia. Così la Dottoressa Daria Bongiovanni, dietista coordinatrice...

La dieta chetogenica? Un “miracolo metabolico” per la fertilità di coppia
Manca poco all'uscito del libro "Energia della Fertilità" del Professor Fabrizio Cerusico, considerato uno dei massimi esperti italiani sul tema dell'infertilità. Cerusico da 25 anni è a fianco a tante coppie con indicazioni e consigli per migliorare “benessere e...

Covid e diabete. Una combinazione disastrosa
Dopo gli anziani e i residenti delle case di cura, i più colpiti duramente dalla pandemia da Covid-19 sono i diabetici. Sul New York Times un appello affinchè i politici si impegnino ad affrontare seriamente il problema che negli Usa è molto sentito. Studi recenti...

Dieta Chetogenica per l’infiammazione prostatica: scopri i benefici
Un recente studio pubblicato sulla rivista “Nutrients“ per la prima volta dimostra l'efficacia di un protocollo nutrizionale chetogenico nel problema dell'infiammazione prostatica. Nello specifico lo studio, basato sul raggiungimento di moderata chetosi in un arco...

Il G8 delle Diete Chetogeniche
KETO DIET: GLI ESPERTI SI INCONTRANO il 25 E 26 MAGGIO 2022 Torna l'appuntamento con il G8 delle Diete Chetogeniche, un vero summit dedicato alla dieta chetogenica con otto specifici argomenti su cui si confronteranno massimi esperti e relativi discussant con un...

Dieta chetogenica e infiammazione prostatica. Quale relazione?
La risposta arriva da uno studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “Nutrients”, condotto e coordinato da un gruppo di ricercatori dell'Università di Catania Ancora una volta la dieta chetogenica mostra importanti effetti anti infiammatori. Questa...

Whole30, VLCKD, Antinfiammatoria, digiuno intermittente: la verità dietro le diete più alla moda del momento.
State pensando di provare la Whole30 per rimettervi in forma? Oppure state pensando a una dieta antinfiammatoria, al digiuno intermittente, alla dieta chetogenica? Leggete questo prima. Saltare i pasti è una cattiva idea o un’arma segreta per perdere peso? Dovresti...

Dieta Keto, attenzione al fai da te
Una dieta chetogenica (o dieta Keto) è una dieta che restringe l’apporto di carboidrati fino a ridurli a 25-50 grammi al giorno, con l’obiettivo di innescare la produzione di Chetoni come effetto dell’uso dei grassi dei tessuti e del grasso viscerale, come carburante...

Dieta chetogenica: una terapia medica o una moda pericolosa?
E’ passato un secolo da quando, negli anni 20, è stato osservato un effetto positivo di un regime chetogenico nella gestione delle crisi epilettiche. Il ricorso a questa strategia nutrizionale, caratterizzata da una ridotta assunzione di carboidrati, è stato centrale...

“L’Obesità è un fattore determinante nella malattia da Covid 19 anche nei bambini”.
La denuncia arriva dal Center of Disease Control and Prevention nord americano Il numero di bambini ricoverati negli ospedale statunitensi contagiati dal Covid ha avuto un aumento importante durante la scorsa settimana. L'incremento è stato osservato nei bambini di...

Una dieta chetogenica per combattere la fatica della sclerosi multipla
Minor fatica e un globale miglioramento della qualità della vita dei pazienti. Questi i primi risultati che arrivano dallo studio “Che Fatica” portato avanti all’Università degli studi di Udine sotto la supervisione della Professoressa Mariarosaria Valente. ...

Obesità e Covid. Si rischia di più?
Lo studio può aiutare a spiegare perché le persone in sovrappeso e obese sono a maggior rischio di malattie gravi e morte per Covid. L'obesità è realmente un fattore di rischio nel manifestare sintomi gravi della malattia Covid? La pandemia di COVID-19, causata dal...

Si può migliorare il morbo di Alzheimer con la Dieta Chetogenica?
Il morbo di Alzheimer è il disordine neurodegenerativo più comune nella nostra società ed è prevalentemente caratterizzato dalla perdita di funzioni cognitive. Tuttavia, nei pazienti sono stati descritti altri sintomi come gli stati di ansia e di depressione. Il...

Una dieta contro emicrania e sclerosi multipla
Dall’università di Udine arrivano risultati molto promettenti su uno studio di 50 pazienti con un trattamento basato sulla dieta chetogenica. “Uno studio che rappresenta un tassello importante in un quadro sempre più promettente nella lotta alle malattie neurologiche”.

G8 delle Diete chetogeniche, Calogero: effetti positivi della VLCKD sulla fertilità di coppia
Una VLCKD (very low calorie ketogenic diet) ha effetti positivi sulla fertilità di coppia. A sostenerlo è il Prof. Aldo E. Calogero - Ordinario di Endocrinologia e Direttore UOC di Endocrinologia dell’Università di Catania nonché relatore del G8 delle Diete...

Giovanni Spera: “La chetosi è una opzione terapeutica che devono gestire esperti”.
Si è concluso oggi a Bologna il primo G8 dedicato alle Diete Chetogeniche. Un incontro che ha visto gli interventi di 16 esperti arrivati da tutta Italia allo scopo di fare il punto su quello che è un percorso dietoterapico, perché di terapia si tratta, oggi...

Overdose insulinica: come può aiutare una dieta chetogenica?
Innumerevoli studi hanno ormai dimostrato come la dieta chetogenica, rappresenti una giusta strategia non solo per la perdita di peso, ma anche nel trattamento di malattie infiammatorie e degenerative. Quando si parla di chetogenica si fa riferimento ad un regime...

Il “G8” delle Diete Chetogeniche
Bologna, 3 novembre 2021, dalle 10h00 alle 19h00 Le diete chetogeniche rappresentano sempre più una valida alternativa per contrastare tutte le patologie con alla base i processi infiammatori spesso determinati dall’eccessiva utilizzazione di zuccheri nella nostra...

Il cibo come medicina, il cibo come cura
Parlare della storia dell’alimentazione umana vuol dire parlare di come si sono evolute le abitudini negli uomini nel corso degli anni. L’alimentazione degli essere umani nel corso del tempo è stata influenzata da elementi di carattere tecnologico,...

Qual è la relazione tra obesità e infiammazione?
L’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica della nostra quotidianità. Il problema sembra espandersi non solo nei Paesi occidentali, ma anche in quelli a basso e medio reddito. L’Organizzazione Mondiale della Sanità parla di un fenomeno...

Il cibo che mangiamo influenza il nostro umore?
Un recente articolo sul New York Times a firma Anahad O'Connor ha evidenziato come i cibi ricchi di zuccheri per quanto confortanti potrebbero essere proprio i meno propensi a giovare alla nostra salute mentale. La pandemia da Covid 19 ha portato a galla elevati...

Microbiota e dieta keto. Quale relazione?
Qual è l’impatto di una dieta VLCKD sull’equilibrio batterico dell’intestino? Che relazione hanno Microbiota e Dieta Chetogenica? Negli ultimi anni, un numero crescente di dati suggerisce che le comunità microbiche intestinali, il microbiota, svolgano un ruolo...

Una dieta chetogenica può essere utile contro il cancro al cervello?
La dieta chetogenica può apportare un qualche beneficio a persone affette da cancro al cervello? Questa la domanda di partenza dello studio diretto da Roy E. Strowd, ricercatore della Wake Forest School of Medicina e membro dell'American Academy of Neurology con un...

Luigi Barrea è il miglior ricercatore in endocrinologia under 40 d’Italia
Si chiama Luigi Barrea, pugliese di origine, lo scienziato italiano under 40 a cui è stato assegnato il più importante premio italiano per i giovani ricercatori nel campo endocrinologico e metabolico. Stiamo parlando del Premio SIE 40 della Società Italiana di...

Cosa vuol dire essere un Carboholic?
PERCHÉ RINUNCIARE AI CARBOIDRATI È COSÌ DIFFICILE? Chi sono i Carboholic? Alzi la mano chi almeno una volta nella vita non ha ceduto all’irresistibile tentazione di aprire il frigo di notte nonostante tutte le indicazioni scientifiche raccomandano pasti leggeri ed...

Emicrania e dieta chetogenica. dalla scienza un’ancora di salvezza
La dieta chetogenica appare sempre più come un regime alimentare considerato infallibile nella perdita di peso, ma i vantaggi di questo percorso che si basa sulla chetosi, un meccanismo organico non tossico che costringe il corpo a utilizzare le risorse energetiche...

Perchè il grasso in eccesso ostacola la fertilità di coppia?
Gabriel Petre è un nutrizionista dietista che fa parte di un gruppo di endocrinologi e andrologi che si occupano di salute sessuale riproduttiva nell’universo maschile. L’abbiamo intervistato nell’ambito del Festival "DONNE" di Napoli per capire quali sono gli effetti...

“La dieta chetogenica: un percorso dai molteplici vantaggi”. Intervista a Francesca Marino
Il peso è un elemento che va gestito in ogni fase della vita di una donna. Spesso bisogna partire da questo "indicatore" per avviare delle soluzioni efficaci su altre questioni. Pcos, Sindrome metabolica, obesità, diabete tipo 2 sono solo alcune delle problematiche...

Obesità e DISFUNZIONI endocrinologiche. Cosa c’è da sapere?
Le disfunzioni endocrinologiche e l'obesità. Quando dietro una condizione da monitorare c'è anche un problema più che estetico. Le disfunzioni endocrinologiche sono sempre più all'ordine del giorno nel dibattito medico scientifico. Si parla sempre più di obesità e del...

Microbiota e Dieta Chetogenica
Qual è l’impatto di una dieta VLCKD sull’equilibrio batterico dell’intestino? Che relazione hanno Microbiota e Dieta Chetogenica? Negli ultimi anni, un numero crescente di dati suggerisce che le comunità microbiche intestinali, il microbiota, svolgano un ruolo...

Obesità, Ipertensione e fumo? Meno anticorpi dopo il vaccino.
Una ricerca clinica de La Sapienza sugli operatori sanitari vaccinati con il preparato americano di Pfizer contro il Covid-19 riportano una risposta anticorpale ridotta per i fumatori, le persone che soffrono di pressione alta e quelle affette da obesità, con specifico riferimento al grasso viscerale come fattore di rischio.

A Napoli “DONNE: il festival della Salute e del Benessere Femminile” PRENDE IL VIA
Dal 30 giugno al 3 luglio a Napoli prende il via il progetto DONNE, il festival della salute e del benessere femminile pensato e ideato da Annamaria Colao, Lungomare Caracciolo, Napoli, dal 30 giugno al 3 luglio 2021 Dal 30 giugno al 3 luglio a Napoli prende il via il...

Un webinar sulla Dieta Chetogenica: Linee guida, EVIDENZE SCIENTIFICHE ED APPLICAZIONE PRATICA.
Il 25 giugno si svolgerà il webinar DIETA CHETOGENICA: LINEE GUIDA, EVIDENZE SCIENTIFICHE ED APPLICAZIONE PRATICA. Linee Guida per la dieta chetogenica, il webinar del 25 giugnoHeart shape of ketogenic low carbs diet concept. Ingredients for healthy foods selection...

Dolore e infiammazione e dieta chetogenica: quali applicazioni?
Sabato 5 giugno 2021 dalle ore 10.00 alla 12.00 prende il via il terzo live webinar Ansisa dedicato al alle applicazioni della dieta chetogenica”. Nello specifico si parlerà dell’esposizione degli effetti della chetosi su dolore cronico benigno e sull’infiammazione....

“Nutrizione Chetogenica”. Il Bestseller italiano dedicato alla dieta chetogenica
I dati della sorveglianza PASSI, coordinata dall'ISS, sulla popolazione adulta tra 18 e 69 anni, mostrano che oltre 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale, (BMI tra 25 e 29.9) e oltre 1 adulto su 10 è obeso (BMI ≥ 30). Il problema si è ben compreso durante questo...

L’obesità al centro della crisi globale della salute
L'obesità al centro della crisi globale della Salute è una miniserie podcast dedicata al fenomeno dell'obesità diventato un problema cruciale nell'attuale crisi pandemica della salute. Con l'aiuto di 6 esperti abbiamo realizzato una mappa tematica su questo "killer...

Corso ANSISA sulla dieta chetogenica: dalle basi scientifiche alla pratica clinica
La terapia metabolica chetogenica è una prescrizione nutrizionale che può avere ampie applicazioni e vantaggi nel trattamento dell’obesità e della sindrome metabolica, ma anche in altre condizioni patologiche per le quali la letteratura scientifica e la pratica...

La dieta chetogenica è efficace contro il Covid
Lo dimostra uno studio clinico firmato da Bassetti e Sukkar pubblicato sulla prestigiosa rivista statunitense Nutrition. La dieta chetogenica può contribuire a proteggerci dal Covid. Sukar e Bassetti: "La nutrizione può assumere un valore di terapia" Tra febbraio e...

Dieta Mediterranea vs Dieta cheto – qual è la dieta migliore? Ha senso paragonarle?
Che differenze ci sono tra dieta mediterranea vs dieta cheto? Sono in competizione o sono due cose differenti e che non hanno a vedere nulla o quasi l’una con l’altra? In realtà le cose sono ancora più semplici: la dieta mediterranea non è in guerra con la dieta...

Psoriasi e Dieta chetogenica
Psoriasi e Dieta Chetogenica: se la soluzione fosse nell'alimentazione? Forse non esiste una dieta anti-psoriasi, ma esistono percorsi personalizzati per ciascun paziente, perché il cibo influisce sulla pelle, eccome. Pesce azzurro, noci, verdure e olio extra vergine...

Sonno e chili di troppo. Cosa succede al nostro corpo quando non dormiamo?
Quanto è importante dormire bene per stare bene? Che importanza riveste il sonno nel nostro equilibrio psicofisico? Numerosi studi ci parlano sempre più di una relazione diretta tra la nostra salute e la qualità e quantità del nostro riposo. Per tanto tempo,...

Giornata Mondiale della Salute. Cosa abbiamo compreso in questo anno?
Oggi 7 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dedicata alla Salute. Anche quest'anno il tema appare tutt'altro che una celebrazione vuota. Appare sempre più evidente un legame osmotico tra ciò che proviamo e ciò che provano le cose attorno a...

Nella terra della Nutella nasce il cioccolato senza zucchero. La storia di VHN
La pandemia in pochi mesi ha modificato radicalmente la nostra visione del mondo esterno e con essa inevitabilmente sono cambiati i nostri comportamenti e priorità, tra queste in primis il nostro modo di mangiare e la nostra attenzione verso la salute. Numerosi studi...

La dieta chetogenica causa un crollo muscolare?
Uno studio dice esattamente il contrario Crollo muscolare e dieta chetogenica? Anche se le ricerche di molti utenti puntano verso questa correlazione, sembra proprio che la dieta chetogenica non causi un crollo muscolare e il meccanismo biologico che c’è dietro a...
La dieta Keto causa un calo muscolare? Uno studio dice esattamente il contrario
La dieta chetogenica e il meccanismo biologico che c’è dietro, ovvero la chetosi, contrariamente a quanto affermano molti video e articoli sulla rete, non causa in alcun modo un calo muscolare in chi la pratica. La dieta Keto causa un calo muscolare? Il timore di chi...

La cachessia da cancro e la dieta chetogenica: facciamo chiarezza
Qualche giorno fa sui giornali è stato ripreso uno studio pubblicato su Science Direct che evidenziava una certa relazione tra chetogenica e cachessia da cancro. La sostanza dell'articolo era: Il cancro può provocare profonde alterazioni metaboliche che portano alla...

Microbiota Intestinale: un universo con un enorme impatto sulla salute umana
Reportage di Antonella Vitelli, 14 giugno 2023 Viaggiamo insieme nel cuore della ricerca scientifica più all'avanguardia, esplorando le profondità del nostro microbiota intestinale, un ecosistema complesso e affascinante che rivela sempre più la sua cruciale...

Il ruolo della chetosi nella salute cerebrale
La chetosi, uno stato metabolico in cui il corpo brucia i grassi invece dei carboidrati come principale fonte di energia, sta emergendo come un promettente approccio per combattere le malattie neurodegenerative e l'invecchiamento cerebrale. Mentre la chetosi è nota...

L’esercizio fisico e la memoria: Nuove scoperte sulla prevenzione dell’invecchiamento cerebrale
Un recente studio rivela l'importanza dell'attività fisica per preservare la memoria e contrastare la neurodegenerazione correlata all'invecchiamento. L'invecchiamento cerebrale è una preoccupazione comune per molti, ma c'è una buona notizia: l'esercizio fisico...

Allarme OMS: Cambiamento climatico e salute, un impatto devastante entro il 2050
Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia sempre più grave per la salute umana, secondo l'OMS. Uno studio recente ha previsto un aumento spaventoso di 250.000 morti all'anno tra il 2030 e il 2050 a causa delle ricadute sulla salute legate al cambiamento...

Dieta chetogenica contro la fatica nella sclerosi multipla: benefici e opportunità
Studio "Che Fatica": Dieta chetogenica per ridurre l'affaticamento e migliorare la qualità della vita dei pazienti con sclerosi multipla, condotto dall'Università degli studi di Udine con la supervisione della Professoressa Mariarosaria Valente. Professoressa Valente...

Si può guarire dall’Obesità?
Ci sono delle possibilità reali di guarire dall'obesità oppure è una patologia che si può tenere sotto controllo ma che accompagnerà la persona per tutta la vita? Se ti poni la domanda se l'obesità può essere guarita, stai cercando una risposta decisiva. È importante...

Il microbiota intestinale e la sua influenza sulla salute umana
Il microbiota intestinale, comunemente noto come flora batterica intestinale, è una comunità complessa di microrganismi che risiede nel tratto gastrointestinale umano. Questo vasto e diversificato ecosistema batterico svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento...