
Cortisolo e intestino: perché lo stress ti fa digerire peggio
Cortisolo e Intestino, quanto sono legati? Ti capita di avere mal di pancia quando sei nervoso? Di sentirti gonfio, irritabile, stanco dopo giornate particolarmente stressanti? La spiegazione non è solo psicologica: è biochimica. Lo stress cronico e il cortisolo, suo...
Giuseppe Morino: il pediatra della prevenzione che insegna a mangiare bene fin da piccoli
In un Paese in cui un bambino su tre è in sovrappeso o obeso già alle scuole primarie, parlare di nutrizione infantile è più urgente che mai. Il Dott. Giuseppe Morino, medico pediatra e responsabile dell’Unità Operativa di Educazione Alimentare dell’Ospedale Bambino...

La dieta del riso per gli sportivi: per perdere massa grassa e migliorare il microbiota
La dieta del riso scatena l’energia che parte dall’intestino Quando si parla di alimentazione sportiva, si tende a pensare solo a proteine e integrazione. Eppure, ogni atleta sa che una performance costante si costruisce sulle fondamenta: digestione efficiente,...

Cortisolo e intestino: perché lo stress ti fa digerire peggio
Cortisolo e Intestino, quanto sono legati? Ti capita di avere mal di pancia quando sei nervoso? Di sentirti gonfio, irritabile, stanco dopo giornate particolarmente stressanti? La spiegazione non è solo psicologica: è biochimica. Lo stress cronico e il cortisolo, suo...
Valentina: “Con la chetogenica ho ritrovato la mia energia. E non era solo questione di peso”
Valentina ha 34 anni, lavora come insegnante di scuola primaria e da qualche anno combatteva con un senso costante di stanchezza, irritabilità e difficoltà di concentrazione. “Non era tanto il peso. Avevo preso 7–8 chili dopo la pandemia, ma il problema era che non mi...
Roberto: “La chetogenica mi ha fatto scoprire un altro me stesso”
Roberto ha 46 anni e lavora come informatico in una grande azienda. Vita sedentaria, lunghe ore davanti al monitor, pasti spesso disordinati. “Non ero in forte sovrappeso, ma ero spento. Mi alzavo stanco, mi addormentavo davanti alla tv, avevo sempre fame anche dopo...
Debora: “Con la chetogenica ho perso 14 chili senza soffrire la fame”
Debora ha 39 anni, lavora come segretaria in uno studio medico e ha sempre avuto un rapporto contraddittorio con il cibo. “Non ero obesa, ma ero sempre lì, con 10–15 chili di troppo. Quei chili che perdi e riprendi, che ti fanno sentire in guerra con te stessa.” Dopo...

Lo star bene: un approccio necessario, oltre le mode
Meditazione, attività fisica, mangiare sano e viaggi di relax. Dopo la pandemia sembra che tra i fondamenti della new economy ci sia proprio quello che comunemente viene chiamato “wellness”. Il comparto sembra aver ingranato una marcia importante in Italia con un...
G8 delle Diete Chetogeniche, Prof. Lucio Gnessi, La Sapienza di Roma: “Obesità è una delle principali cause di rischio per la salute umana”
Lucio Gnessi, Professore ordinario di Scienze Tecniche Mediche Applicate, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma. Nel 1999 un alto indice di massa corporea era al 13esimo posto nelle cause di disabilità e di peggioramento dello stile di...
G8 delle Diete Chetogeniche, Prof. Lucio Gnessi, La Sapienza di Roma: “Obesità è una delle principali cause di rischio per la salute umana”
Lucio Gnessi, Professore ordinario di Scienze Tecniche Mediche Applicate, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma. Nel 1999 un alto indice di massa corporea era al 13esimo posto nelle cause di disabilità e di peggioramento dello stile di...
Valentina: “Con la chetogenica ho ritrovato la mia energia. E non era solo questione di peso”
Valentina ha 34 anni, lavora come insegnante di scuola primaria e da qualche anno combatteva con un senso costante di stanchezza, irritabilità e difficoltà di concentrazione. “Non era tanto il peso. Avevo preso 7–8 chili dopo la pandemia, ma il problema era che non mi...
Roberto: “La chetogenica mi ha fatto scoprire un altro me stesso”
Roberto ha 46 anni e lavora come informatico in una grande azienda. Vita sedentaria, lunghe ore davanti al monitor, pasti spesso disordinati. “Non ero in forte sovrappeso, ma ero spento. Mi alzavo stanco, mi addormentavo davanti alla tv, avevo sempre fame anche dopo...
Debora: “Con la chetogenica ho perso 14 chili senza soffrire la fame”
Debora ha 39 anni, lavora come segretaria in uno studio medico e ha sempre avuto un rapporto contraddittorio con il cibo. “Non ero obesa, ma ero sempre lì, con 10–15 chili di troppo. Quei chili che perdi e riprendi, che ti fanno sentire in guerra con te stessa.” Dopo...
La dieta al tempo del Coronavirus
Come può una dieta contribuire a proteggerci dal Coronavirus? Siamo nel 1985 quando Gabriel García Márquez dà alle stampe L'amore ai tempi del colera, romanzo che narra di sentimenti e vita, Eros e Thanatos. Due tipi di pulsioni, una che va verso la vita e...
La dieta chetogenica può danneggiare il fegato?
Risponde e chiarisce l’endocrinologo, prof. Giovanni Spera. Il 3 settembre 2019 su il Salvagente é stato pubblicato un articolo di Roberto Quintavalle dal titolo La dieta chetogenica? Funziona ma può danneggiare il fegato. Grazie al supporto del Professor Giovanni...
Dieta Iperproteica? Fa male. Meglio le Very Low Calorie Ketogenic Diet – VLCKD
Sono molte le evidenze che si accumulano nei vari studi sviluppati da svariati gruppi di lavoro sulla pericolosità delle diete iperproteiche. Ma c'è molta confusione, anche tra gli specialisti di settore. Molti assommano le diete iperproteiche alle diete chetogeniche,...
BUFALA Repubblica.it parla di Dieta Chetogenica ma non sa cosa scrive
Ennesima Bufala sulla Dieta Chetogenica. Questa volta a fare un buco nell'acqua è Repubblica.it, che nell'articolo di Simone Valesini dimostra di non sapere come funzionano le diete, nè tantomeno di aver capito di cosa si scrive. Un fenomeno comune in questo...
Le parole giuste della dieta chetogenica
Dieta Chetogenica, facciamo ordine nella grande confusione che regna online. “Attenzione quindi, perché quando si parla di dieta chetogenica la confusione, in rete, è sempre in agguato” - il Professor Giovanni Spera, direttore editoriale dell’Accademia della Dieta,...
Gli Stati Generali della Nutraceutica all’8° Congresso Sinut
La Nutraceutica in Italia, le applicazioni terapeutiche, le frontiere della ricerca. Tutto questo il 15 e 16 giugno 2018 a Bologna, al Savoia Hotel Regency, per l'8° Congresso Nazionale della Sinut, Società Italiana Nutraceutica, presieduta da Arrigo Cicero. I trend...
Menopausa? Attenzione alla Sindrome Metabolica
La Menopausa cambia la fisiologia del corpo. Una persona sana, che fa sport e mangia in modo moderato e con varietà può comunque dover cambiare il proprio stile di vita a causa della nuova fase in cui è entrato il proprio corpo. RIportiamo un articolo scritto dal...
Il Manifesto dell’Accademia della Dieta
Che cos'è l'Accademia della Dieta? Gentili lettori, in un magma imponente di informazioni, in tema di alimentazione, nutrizione e diete, distinguere i punti di vista autorevoli appare sempre più complesso. Le informazioni e i documenti disponibili sono tra loro...

Tirzepatide: La Nuova Frontiera nella Gestione dell’Obesità e del Diabete
TizNegli ultimi anni, la gestione dell’obesità ha subito una trasformazione significativa grazie all’introduzione di nuove terapie farmacologiche. Tra queste, il Tirzepatide si sta affermando come uno dei trattamenti più promettenti, offrendo risultati superiori...

Come Funzionano Ozempic, Semaglutide e Tirzepatide: Il Meccanismo Biologico Dietro la Perdita di Peso e il Controllo del Diabete
Ozempic, il farmaco che promette di sconfiggere l'obesità, che viene usato anche per la perdita del peso. Negli ultimi anni, l’interesse per Ozempic e i farmaci agonisti del recettore GLP-1 e, più recentemente, per il duale GLP-1/GIP ha raggiunto livelli altissimi....

Ozempic, Semaglutide e Tirzepatide: Un’Analisi Scientifica sui Nuovi Farmaci per Diabete e Obesità
Negli ultimi anni, i farmaci a base di Semaglutide, commercializzato con il nome di Ozempic, e Tirzepatide hanno rivoluzionato il trattamento del diabete di tipo 2 e della gestione del peso. Inizialmente sviluppati per migliorare il controllo glicemico nei pazienti...

A Torino il convegno “La malattia dell’obesità”
Il convegno si terrà il 22 marzo 2025 al Centro Congressi Unione Industriali di Torino, in Via Fanti 17. L’obesità, considerata una delle maggiori sfide sanitarie del XXI secolo, richiede un approccio terapeutico complesso che...

Vademecum sulla Dieta Antinfiammatoria: Come Seguirla nella Vita di Tutti i Giorni
Seguire una dieta antinfiammatoria non significa solo eliminare alcuni cibi, ma adottare un nuovo approccio all’alimentazione, più equilibrato e consapevole e si basa su principi che aiutano a stabilizzare i livelli di insulina, ridurre i processi infiammatori e...

Dieta I-Pax: Che Cos’è?
La Dieta I-Pax è un approccio nutrizionale ideato dal Dr. Andrea Grieco, focalizzato sulla riduzione dell'infiammazione cronica attraverso il controllo dei livelli di insulina nel sangue. Il termine "I-Pax" deriva da "Insulin Pax", indicando uno stato di equilibrio...

8 Modi per Perdere il Grasso Addominale e Vivere una Vita più Sana
Gestione del Peso e Salute del Cuore Mantenere un girovita snello non è solo una questione estetica: può contribuire a vivere più a lungo. Un girovita più ampio è associato a un rischio maggiore di malattie cardiache, diabete e persino cancro. Perdere peso, in...

VLEKT: Più di una Questione di Prezzo – Confronto tra Diete con Cibi Freschi e Pasti Sostitutivi
Negli ultimi anni, la dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico, nota come VLEKT (Very Low Energy Ketogenic Therapy), ha attirato l’attenzione per la sua efficacia nella perdita di peso e nella gestione di alcune patologie metaboliche. Tuttavia, un aspetto...

Massa Grassa negli Uomini: Le strategie per tenerla sotto controllo per vivere meglio e più a lungo
La massa grassa negli uomini è una componente essenziale del corpo umano, ma il suo eccesso può portare a problemi di salute significativi. Questo articolo esplora cos'è la massa grassa, come valutarla e le strategie più efficaci per mantenerla entro limiti salutari....

Cannabis e psicosi: ma davvero la Marijuana è innocua? Uno studio dice che l’erba troppo forte fa diventare schizofrenici
Studi scientifici e casi di cronaca evidenziano un legame sempre più chiaro tra il consumo di cannabis e l’aumento del rischio di psicosi. È ora di rivedere il dibattito su una sostanza troppo spesso sottovalutata? La cannabis è davvero innocua? Negli ultimi anni, la...

Dieta chetogenica a bassissime calorie: nuovi orizzonti nella lotta all’obesità
Obesità e Dieta Chetogenica. Uno studio recente rivela come una dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico possa modificare i profili delle vescicole extracellulari nei soggetti obesi, influenzando positivamente le cellule epatiche. Un gruppo di ricercatori ha...

I benefici al metabolismo dopo 12 settimane di chetogenica
Uno studio recente evidenzia come una dieta chetogenica ipocalorica possa migliorare i parametri metabolici e ridurre la massa corporea in donne con disturbi del metabolismo glucidico e lipidico. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio, pubblicato sulla...

Dieta chetogenica e cancro: come può migliorare l’efficacia delle terapie immunitarie
Nuovi studi rivelano il legame tra chetosi e potenziamento delle cure oncologiche Un recente studio pubblicato su Cancer Immunology, Immunotherapy suggerisce che la dieta chetogenica potrebbe migliorare l’efficacia delle terapie oncologiche basate...

Nuove frontiere nella lotta al carcinoma mammario triplo negativo: dieta chetogenica e metformina
Uno studio innovativo apre nuove prospettive nella ricerca contro il carcinoma mammario triplo negativo, una delle forme di tumore al seno più aggressive e difficili da trattare. I risultati dimostrano che la combinazione di una dieta chetogenicae della metformina, un...

Dieta chetogenica e diabete di tipo 2: strategie per affrontare l’aumento dei casi tra i giovani adulti
Il diabete di tipo 2, noto anche come diabete dell’adulto, è sempre stato considerato una malattia legata principalmente all’età avanzata. Tuttavia, negli ultimi anni, il panorama è cambiato: un numero crescente di giovani adulti, tra i 18 e i 39 anni, riceve diagnosi...

Come un pasto ricco di carboidrati influenza la chetosi
Uno studio condotto da Kerstin Kempf e Stephan Martin, pubblicato su MDPI, ha analizzato l'effetto di un pasto ricco di carboidrati sulla chetosi. La ricerca dimostra che un singolo pasto ad alto contenuto di carboidrati può interrompere la chetosi per vari giorni,...

Diete a confronto: qual è la più efficace per perdere peso?
Un'analisi di rete su oltre 5800 adulti sovrappeso rivela l’intervento più promettente per la gestione dell’obesità. La gestione del peso corporeo è una sfida globale, soprattutto con l'aumento del numero di persone affette da obesità. Un recente studio pubblicato...

Medicina di genere e nutrizione: una strada verso terapie personalizzate
Come la ricerca sulle differenze di genere può rivoluzionare il trattamento dell’obesità attraverso terapie chetogeniche mirate Negli ultimi decenni, la medicina di genere ha acquisito un ruolo centrale nel ridefinire la pratica medica moderna. Riconosciuta come...

La dieta chetogenica in menopausa: un alleato per affrontare i cambiamenti metabolici
Già intorno ai 35-40 anni, molte donne iniziano a faticare a mantenere il peso entro i limiti desiderati, ma con l’arrivo della menopausa, la sfida diventa ancora più impegnativa. Durante l’ultimo congresso della North American Menopause Society, gli esperti hanno...

Gestione dell’obesità nei pazienti fragili: un approccio multidisciplinare a Bologna
Il workshop del 25 ottobre esplorerà nuove strategie per la cura dell'obesità in pazienti vulnerabili con condizioni mediche complesse. Il 25 ottobre 2024, presso il Relais Bellaria Hotel & Congressi di Bologna, si terrà un importante workshop dedicato alla...

La dieta chetogenica per combattere l’obesità e l’osteoartrite: nuove prospettive terapeutiche
Uno studio pilota evidenzia l'efficacia e la sicurezza di una dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico nel migliorare i sintomi dell'osteoartrite del ginocchio nelle donne con obesità, con risultati promettenti su perdita di peso, riduzione del dolore e...

Glaucoma e pressione intraoculare: il ruolo dell’alimentazione
Il glaucoma è una delle principali cause di cecità irreversibile a livello mondiale, e la sua gestione clinica continua a essere una sfida significativa. Il glaucoma è caratterizzato da un progressivo danno del nervo ottico, spesso associato a un aumento...

Tumore al Pancreas: nuove prospettive terapeutiche
Negli ultimi anni, la dieta chetogenica ha acquisito notorietà come metodo efficace per la perdita di peso e il controllo di alcune condizioni metaboliche. Tuttavia, nuove ricerche suggeriscono che questa dieta potrebbe avere un ruolo cruciale anche nella lotta contro...

La Dieta chetogenica e il Bilancio Redox: nuove prospettive per la gestione dell’obesità
Un recente studio ha approfondito gli effetti della Very Low-Calorie Ketogenic Diet (VLCKD) sul bilancio redox in soggetti affetti da obesità. Il bilancio redox rappresenta l'equilibrio tra ossidazione e riduzione nelle cellule, fondamentale per la protezione dai...

Nuova nomenclatura per la VLCKD: terapia chetogenica a basso contenuto energetico (VLEKT)
Negli ultimi anni, le diete chetogeniche hanno attirato grande interesse per la loro efficacia nel trattamento dell'epilessia e di altre malattie neurologiche, nonché nei pazienti con sovrappeso e disturbi metabolici correlati all'obesità. Tuttavia, la varietà di...

Star bene: una necessità, oltre le mode del momento
Meditazione, attività fisica, alimentazione sana e viaggi di relax sono diventati fondamentali nella new economy, specialmente dopo la pandemia. Il settore del benessere ha registrato una crescita significativa in Italia, con un fatturato globale che ha superato i 4...

Effetti metabolici delle diete chetogeniche: un’analisi approfondita
Una revisione recente pubblicata nell'International Journal of Molecular Sciences esplora gli effetti delle diete chetogeniche (KD) sul metabolismo. Le KD, caratterizzate da bassi carboidrati e alti grassi, inducono la chetosi, in cui il corpo usa i grassi come...

Riduzione dei tratti di schizotipia con la dieta chetogenica: una nuova prospettiva
Uno studio recente pubblicato sulla rivista "Schizophrenia Research" ha esplorato l'impatto della dieta chetogenica sui tratti di schizotipia, che includono caratteristiche come pensieri strani, percezioni anormali e difficoltà sociali. Sebbene questi tratti non...

La Massa grassa come fonte di malattie: un’analisi approfondita
La massa grassa, o tessuto adiposo, è essenziale per il funzionamento del corpo umano, fornendo riserve energetiche e protezione agli organi vitali. Tuttavia, un eccesso di massa grassa può essere deleterio per la salute, rappresentando una fonte significativa di...

La dieta chetogenica e la stabilità delle reti cerebrali: nuove scoperte
Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha rivelato che la dieta chetogenica (KD) può migliorare la stabilità delle reti cerebrali, con implicazioni significative per il trattamento di disturbi neurologici. La ricerca ha coinvolto 27 partecipanti sani...

La dieta chetogenica Mediterranea per ridurre i fattori di rischio dell’Alzheimer: nuove prove
A cura di Antonella Vitelli, 10 luglio 2024 Uno studio recente pubblicato su Nature ha esplorato l'efficacia della Dieta Chetogenica Mediterranea Modificata (MMKD) nel mitigare i fattori di rischio per la malattia di Alzheimer (AD). La ricerca ha coinvolto...

La Nutritional Ketosis come terapia per la salute mentale pediatrica: nuove scoperte e implicazioni
A cura di Antonella Vitelli, 10 luglio 2024 Un recente studio pubblicato su Frontiers in Nutrition esplora il potenziale della dieta chetogenica nel trattare condizioni neuropsichiatriche pediatriche, aprendo nuove frontiere per la salute mentale dei bambini. Condotto...

Il Microbiota: un universo dentro di noi
Il termine "microbiota" si riferisce all'insieme di microrganismi che popolano vari ambienti del nostro corpo, come la pelle, la bocca, l'intestino e altri. Questi microrganismi, tra cui batteri, virus, funghi e archea, svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento...

L’importanza dell’esercizio fisico nel trattamento del lipedema
Lipedema: una patologia spesso fraintesa. Il lipedema è una malattia cronica caratterizzata da un accumulo anomalo di grasso, prevalentemente nelle estremità inferiori. Spesso confuso con l'obesità, presenta meccanismi patologici distinti e può colpire anche individui...

La dieta VLCKD: un’arma efficace contro l’obesità
L'epidemia di obesità continua a crescere a livello globale, con gravi implicazioni per la salute pubblica. L'obesità non è solo una questione estetica, ma è strettamente legata a numerose malattie croniche come il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari,...

Combattere il declino cognitivo con la dieta chetogenica? Uno studio sugli effetti benefici
La ricerca sull'invecchiamento e il declino cognitivo ha fatto un grande passo avanti con uno studio recente condotto da Diego Acuña-Catalán e colleghi, pubblicato su Cell Reports Medicine. Questo studio esplora l'effetto di una dieta chetogenica a lungo termine sugli...

Dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico nei pazienti con artrite psoriasica: uno studio pilota
L'artrite psoriasica (PsA) è una condizione infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni e la pelle, spesso associata a un aumento di peso e ad altre comorbidità metaboliche. La gestione della PsA non è solo una questione di farmaci, ma richiede anche...

Giornata Mondiale dedicata alla Sclerosi Multipla: perchè è importante sensibilizzare?
Ogni anno, il 30 maggio, si celebra la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, un evento fondamentale per sensibilizzare e educare il pubblico su questa malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale. La giornata pone l'accento sull'importanza della...

Una nuova visione nel trattamento dermatologico: il ruolo della dieta chetogenica e a basso indice glicemico
La dieta chetogenica può essere considerata alla pari di un trattamento dermatologico? Nell'ambito della terapia dermatologica, l'approccio tradizionale si arricchisce di nuove prospettive grazie alla ricerca sull'impatto delle abitudini alimentari sulla salute della...

Nuove frontiere nella salute femminile: uno studio rivela l’impatto dei probiotici
Nell'ambito della salute femminile, la menopausa rappresenta un periodo di significativa transizione, spesso accompagnata da vari disturbi che possono influenzare profondamente la qualità della vita. Tra questi, le alterazioni della microbiota vaginale assumono un...

KDA 2024: Microbiota e dieta chetogenica: Il futuro della nutrizione personalizzata
Nel contesto della Ketogenic Diet Academy di Bologna, Sabrina Basciani, un'autorevole figura nel campo della nutrizione e ricercatrice all'Università "Sapienza" di Roma, ha presentato una relazione sul ruolo cruciale del microbiota intestinale nella terapia dietetica...

Muscoli e Dieta Chetogenica: Un’Analisi Scientifica sul Presunto Crollo Muscolare
Nell'ambito del fervido dibattito riguardante gli effetti della dieta chetogenica sulle masse muscolari, un recente studio emerge come una luce guida nel mare delle opinioni contrastanti. Contrariamente alle credenze diffuse, sembra che la dieta chetogenica non sia...

La Dieta Chetogenica per la salute di fegato e intestino
Nel panorama delle strategie nutrizionali emergenti, le diete chetogeniche si stanno distinguendo. Questo approccio alimentare, ha attirato l'attenzione del mondo medico per i suoi effetti sulla salute del fegato e l'intestino. Un importante contributo in questo campo...

Dieta Chetogenica: un’analisi approfondita dei suoi effetti sulla sensibilità all’insulina
L'approccio nutrizionale della dieta chetogenica (KD) sta guadagnando sempre più attenzione come possibile soluzione per la perdita di peso e il miglioramento della sensibilità all'insulina. Questa dieta, che mira a limitare l'apporto di carboidrati a meno di 50 g al...

Disturbi del Comportamento Alimentare o DCA: i segnali di un problema diventato quasi epidemia
L'emergenza dei disturbi alimentari tra i giovani si sta diffondendo quasi come un'epidemia, con i primi segni che si manifestano già all'età di 7 anni. Questa problematica sta conoscendo un'escalation, particolarmente accentuata dall'impatto post-pandemico. La...

KDA 2024: Innovazione nella cura dell’obesità: verso un futuro di terapie personalizzate
Durante l’ultimo incontro della Ketogenic Diet Academy a Bologna, il Dott. Dario Tuccinardi ha mostrato dati scientifici sulla cura dei pazienti affetti da obesità. Tuccinardi ha evidenziato come protocolli integrati a lungo termine, combinando diete a...

KDA 2024: Dieta Chetogenica e capacità di immunomodulazione
Dieta Chetogenica e Immunomodulazione. Oltre la perdita di peso c'è anche la capacità della chetosi di potenziare il sistema immunitario. Durante l'ultimo congresso della Ketogenic Diet Academy tenutosi a Bologna, la Dottoressa Mikiko Watanabe, MD, PhD, del...

KDA 2024: Riscrivere le regole del fitness: dieta chetogenica e attività fisica
Fitness e dieta chetogenica sono in contraddizione? In un'epoca in cui la lotta contro l'obesità e il sovrappeso si fa sempre più intensa, la relazione presentata dalla Dott.ssa Sara Benazzi alla Ketogenic Diet Academy di Bologna segna un punto di svolta....

Nutrizione e Benessere Femminile: come una VLCKD può supportare la salute delle donne
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, è fondamentale riflettere su come possiamo supportare il benessere femminile in tutti gli aspetti della vita, inclusa la nutrizione. La dieta chetogenica VLCKD (Very Low Calorie Ketogenic Diet) emerge come un...

KDA 2024: Chetosi nutrizionale e supplementi chetonici: innovazioni e applicazioni
I supplementi chetonici possono aiutare a raggiungere e mantenere una corretta chetosi nutrizionale? Durante l'ultima edizione della Ketogenic Diet Academy tenutasi a Bologna, il Dott. Giuseppe Annunziata, un rinomato biologo nutrizionista, Dottore di Ricerca in...
Dieta paleo: mangiare come i nostri antenati per vivere meglio oggi
La dieta paleo nasce da una domanda semplice e provocatoria: e se i nostri problemi di salute derivassero dal fatto che stiamo mangiando cibi troppo recenti per il nostro corpo? Secondo i suoi sostenitori, il modo più efficace per stare bene è tornare a...
Dieta flexitariana: mangiare vegetale, senza estremismi
C’è chi è onnivoro, chi vegetariano, chi vegano. Ma nel mezzo c’è una categoria sempre più numerosa di persone che sceglie un approccio più flessibile, consapevole e non ideologico. Sono i flexitariani, ovvero coloro che seguono una dieta principalmente vegetale, ma...
Dieta nordica: il modello alimentare scandinavo che fa bene alla salute (e al pianeta)
Negli ultimi anni, accanto alla ben nota dieta mediterranea, ha preso piede un altro modello alimentare con forti basi scientifiche: la dieta nordica, nata nei Paesi scandinavi (Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia) e pensata per coniugare salute, gusto e...
Dieta antinfiammatoria: mangiare bene per proteggersi dall’infiammazione cronica
Stanchezza persistente, dolori articolari, aumento di peso localizzato, digestione lenta, pelle spenta: sintomi diversi che possono avere un filo rosso comune, spesso trascurato. Si chiama infiammazione cronica silente ed è uno stato di allerta costante del sistema...

Dieta low-FODMAP: come funziona e a chi può davvero servire
Pancia gonfia, crampi, stitichezza alternata a diarrea, senso di peso dopo i pasti: per chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile (IBS) questi sintomi possono diventare un limite costante nella vita quotidiana. In molti casi, i farmaci aiutano poco e il...

Dieta DASH: come mangiare per abbassare la pressione e proteggere il cuore
Mangiare per curarsi non è un’utopia. Lo dimostra la dieta DASH, uno dei protocolli alimentari più studiati e raccomandati al mondo per prevenire e trattare l’ipertensione. DASH è l’acronimo di Dietary Approaches to Stop Hypertension, un approccio sviluppato...

Dieta vegana: benefici, rischi e come pianificarla con equilibrio
Seguire una dieta vegana oggi è più semplice che in passato, ma anche più esposto a mode, improvvisazione e disinformazione. Eliminare tutti gli alimenti di origine animale può portare vantaggi evidenti per la salute e l’ambiente, a patto che la dieta sia ben...
Dieta mediterranea: il modello alimentare della longevità
Tra le tante diete proposte oggi, la dieta mediterranea resta il punto di riferimento scientifico più solido per chi vuole vivere a lungo e in salute. Non si tratta di un regime rigido, ma di uno stile alimentare e culturale, nato nelle aree rurali del Sud Europa e...